Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] Enc. dir., Milano, vol. IV, 356 ss; Berti, G., Caratteri dell’amministrazione comunale e provinciale, Padova, 1969; Bifulco, maggiore efficienza nello svolgimento delle funzioni comunali.
Fonti normative
L. 20.3.1865, n. 2248 (allegato A); l. 8.6 ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] «Index. Quaderni camerti di studi romanistici», 1992, 20, p. 375).
Il sistema giuridico del diritto romano, in Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, a cura di L. Formichella, G. Terracina, E. Toti, Torino 2005, pp. 25 e sgg.
Sulla bozza ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] , in Il nuovo diritto societario, a cura di G. Cottino, G. Bonfante, O. Cagnasso e P. Montalenti, Bologna, 2004, 2775.
19 Niccolini, G., A proposito di una massima imprecisa, cit., 272.
20 Così Sandulli, M., La competenza del tribunale delle imprese ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] , n. 12105, Cass., 10.7.2012, n. 11510, Cass., 3.7.2012, n. 11072, Cass., 20.6.2012, n. 10136, Cass., 6.4.2012, n. 5573, Cass., 22.4.2013, n. 9688, v. le osservazioni di A. Proto Pisani, G. Balena, G. Olivieri, G. Ruffini, A. Carratta,D.Dalfino e di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] 2013, II, 997, con nota di Racugno, G., Debiti e scritture contabili nel trasferimento d'azienda) 1990, n. 69; l. 30.7.1990, n. 218; art. 51 l. 10.10.1990, n. 287; d.lgs. 20.11.1990, n. 356; d.lgs. 16.1.1992 n. 22; art. 14 d.lgs. 18.12.1998, n. 472; ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] 1995, I, 937, con nota di Ferrando, G., Chirurgia estetica, «consenso informato» del paziente e 4.1.5 dei “Motivi della decisione”.
10 Trib. Roma 16.11.2005, inedita.
11 Cass., 20.10.2005, n. 20320, in Guida dir, 2005, fasc. 44, 54; Cass. 29.7.2004 ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] 4.1941, n. 633, l’art. 124 d.lgs. 10.2.2005, n. 30, l’art. 28 l. 20.5.1970, n. 300, gli artt. 37 e 140 d.lgs. 6.9.2005, n. 206, l’art. in modo diverso, Di Majo, A., op. cit., 156 s.; G. Basilico, op. cit., 203, 210; la soluzione positiva è accolta ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] 368, ora abrogata, come da ultimo modificata dal primo atto del Jobs Act (d.l. 20.3.2014, n. 34, conv. con mod. dalla l. 16.5.2014, n. (art. 57).
8 Cfr., fra gli altri, Santoro Passarelli, G., a cura di, Jobs Act e contratto a tempo determinato. Atto ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] (art. 31 e C. giust., 19.9.2013, Commissione europea c. G. Stavok, C-579/12, RX-II, non ancora pubblicata in Raccolta), divieto . artt. 17 e 255 TCE e artt. 15, par. 3 e 20 TFUE), molti diritti non sono riservati ai cittadini, ma si estendono a « ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] si rinvia a Delle Monache, S., Profili civilistici, cit., 108 ss.
20 Del tutto superfluo e foriero di equivoci è il co. 3 dell’ , n. 82, in Foro it., 1992, I, 1023 ss., con nota di G. Costantino. Cfr. anche C. giust. UE, 18.3.2010, n. 317, Alassini ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...