Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] TAR Lazio, sez. I, ord. 11 gennaio 1999, n. 20; l'ordinanza cautelare è poi stata annullata dal Consiglio di Stato, Il foro italiano", 1993, n. 2, pp. 100-112.
Berti, G., Diritto e Stato, riflessioni sul cambiamento, Padova: CEDAM, 1986.
Borghesi, ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] 18 l. n. 152/1975 (art. 4, lett. d, e, f, g ed h);
• cd. pericolosità nell’ambito delle manifestazioni sportive ex art 7 ter , per superare il diverso orientamento giurisprudenziale (Cass. pen., 20.3.2000, n. 612) e le incertezze ancora presenti ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Theod. X 10,3 del 325, sulle quali in particolare G.G. Archi, Il problema delle fonti del diritto nel sistema romano Cod. Theod. I 22,4); Teodosio (Cod. Theod. XI 39,8 e IV 20,3).
45 L’osservazione in F. De Marini Avonzo, I rescritti nel processo del ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] del Ministero degli affari esteri 10.5.2011, in suppl. ordinario n. 117 alla G.U. del 10.5.2011, n. 107), la l. 1.2.2010 n. .2009, n. 24419; Cass., 8.8.2007, n. 13077; Cass., 20.2.2006, n. 3651). È questo terzo orientamento che, come già visto ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] meno aperto è la Svizzera (17,4%), seguito da Gran Bretagna (20,7%) e Stati Uniti (21,5%); l'Italia si situa in a cura di J. Jenson), Oxford 1988.
Del Boca, D., Fornengo, G., La segregazione occupazionale, in "Politiche del lavoro", 1992, VII, 19, ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , in Diritto ed economia della proprietà intellettuale, a cura di G. Clerico, S. Rizzello, 1998, p. 91).
Ebbene, fintanto dalla seconda metà circa del sec. 19° e per tutto il 20°, avevano costi di ingresso e di gestione insostenibili e che, pertanto, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ., Roma 2001. Per la parte citata si veda I, XII, 17-20.
2 L. Cavina, Fiorentini e Veneziani in Romagna, «Nuova Antologia», sullo scisma, in La Roma di santa Caterina da Siena, a cura di M.G. Bianco, Roma 2001, pp. 75-118.
59 Caterina da Siena, Le ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] ,M., a cura di, Adapt e- Book, n. 23, 2014; Falasca, G., Apprendistato, un contratto in cerca di autore, in Guida lav., 30.5.2014, Roma, 2014, 35.
20 Cfr. gli scritti di Cinelli, M.-Garofalo, D.-Tucci, G., Esodati, salvaguardati, esclusi nella ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] . J.-C., Paris 2006², pp. 228-231.
20 Un quadro dell’insegnamento giuridico in età tardoimperiale e della
69 Const. Tanta 18 = Cod. Iust. I 17,2,18. In proposito G. Lanata, Legislazione e natura nelle Novelle giustinianee, Napoli 1984, pp. 165-187.
...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] . Lillo, I limiti all’esercizio della libertà religiosa, cit., pp. 67-69.
20 Si vedano in proposito D. Jahier, Il 1º articolo dello Statuto, cit., p. 28; G. Peyrot, La legislazione sulle confessioni religiose diverse dalla cattolica, cit., p. 524.
21 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...