• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2033 risultati
Tutti i risultati [23738]
Diritto [2033]
Biografie [9718]
Storia [4126]
Arti visive [3411]
Religioni [2060]
Archeologia [1260]
Letteratura [1226]
Medicina [774]
Geografia [550]
Economia [728]

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO Renato Treves Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] d'Europa tra la fine del 19° e l'inizio del 20° secolo. Significativi il libro di K. Renner sulla funzione sociale (trad. it., Milano 1961); B. Horvath, Rechtssoziologie, Berlino 1933; G. Gurvitch, Sociology of law, New York 1942 (trad. it., Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time) Guido DONATUTI Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] proposito, distingue: a) il dies certus an et quando: es., il 20 marzo 1936; b) il dies certus anincertus quando: es., la morte di di diritto civile italiano, 2a ed., Milano 1907, p. 168; G. P. Chironi, Istituzioni di dir. italiano, I, 2a ed., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RICORSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICORSO Enzo Capaccioli . La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] elettorale in materia di formazione delle liste elettorali (art. 20, d.P.R. 20 marzo 1967, n. 223); i r. al ministro Guicciardi, La giustizia amministrativa, Padova 1954, p. 99 seg.; G. Zanobini, Corso di diritto amministrativo, Milano 1954, p. 53 ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRANIERI Ester Capuzzo (XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853) Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] legge Martelli, in Politica ed Economia, 1992, pp. 68-76; G. D'Orazio, Società democratica e limiti della condizione dello straniero, in e all'art. 4, in Le nuove leggi civili commentate, 1993, pp. 20-22 e 23-26; C. Fioravanti, L. 5 febbraio 1992, n. ... Leggi Tutto

LAVORI PUBBLICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165) Alberto VARANESE Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] da eventi bellici o da altre calamità (leggi 5 gennaio 1955 n. 3, 20 febbraio 1956 n. 66, 25 luglio 1956 n. 848, 25 luglio 1956 1952; E. Ratti, Politica delle opere pubbliche, Milano 1959; G. Roehrssen, I lavori pubblici, Bologna 1956; V. Cianflone, L ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – AMMINISTRAZIONE STATALE – BACINI DI CARENAGGIO – BACINO IDROGRAFICO – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORI PUBBLICI (4)
Mostra Tutti

PEGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGNO Gaetano SCHERILIO Giulio VENZI . Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] Simile disciplina è stata adottata per gli aeromobili (r. decr. 20 agosto 1923, n. 2207) e per gli automobili (r. Ruiz, Ist. di dir. rom., 3ª ed., Napoli 1933 p. 253 segg.; G. La Pira, La struttura classica del pignus, in Studi in onore di F. Cammeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGNO (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE II imperatore Heinrich Kretschmayr Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] favore, anche la nobiltà sin allora esente da tasse. In ciò G. era un fisiocrate, desideroso di portare a un livello più lui la tranquillità politica con prudenti concessioni. La figura di G. è incerta come poche altre nella storia; la sua memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE II imperatore (3)
Mostra Tutti

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Anselmo ANSELMI SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] ; in Francia, due leggi fondamentali (5 e 20 ottobre 1945) hanno riorganizzato tutte le forme preesistenti della previdenza sociale, ivi 1948; M. A. Coppini, F. Emanuelli, G. Petrilli, Il costo della riforma della previdenza sociale, in Riv. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

NULLITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NULLITÀ (XXV, p. 20) Giovanni PUGLIESE Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] La invalidità del negozio giuridico di diritto privato, Torino 1943; G. Stolfi, Teoria del negozio giuridico, Padova 1946, pp. validità delle leggi, Padova 1934, p. 271 segg.; G. Codacci-Pisanelli, L'annullamento degli atti amministrativi, Milano 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO – ATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NULLITÀ (2)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988) Anselmo ANSELMI Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] , attuata sopra tutto a mezzo dei servizî sociali (G. M. De Francesco). Ma tale inquadramento e ripartizione in detto anno, fra ambulatorî e policlinici si raggiunge il numero di 20.592; i posti letto disponibili ammontano a 863.300, e quelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 204
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustézza
giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali