Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] al piano della teoria generale, i problemi di g. dovranno attendere due discordi autori del 20° sec.: C. Schmitt e H. Kelsen. apre la strada all'unica e vera potenza degli Stati egemoni.
Il g. si trova, dunque, all'interno d'una scissione dolorosa. Da ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] e della immediatezza (dei quali si fece banditore in Italia G. Chiovenda), che costituiscono la parte più originale e più articoli 175-274; 78-112 disp. attuaz.; relaz. min. nn. 20-24; circolare del guardasigilli 14 aprile 1942, n. 2690). Mentre le ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] '''abbuono'' di pena concedibile ai condannati (portato dai 20 giorni originari agli attuali 45 giorni per ogni semestre , a cura del Consiglio superiore della magistratura, Roma 1987; A.G.L. Daga, Regole nuove negli istituti di pena, in Quaderni ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] 7.6 dello stesso e poi tradotte nella l. 20 maggio 1985 n. 222.
Il rinnovamento della legislazione concordataria , Artt. 7 e 8, in Commentario alla Costituzione, a cura di G. Branca, ivi 1975; AA.VV., Stato democratico e regime pattizio, Milano ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] vita e paesaggio) elaborati nella prima metà del 20° sec. e tipici della regione umanizzata di scuola
C. Lefebvre, Sviluppo regionale e reti di città, Milano 1999.
G. Wood, On the future of regional geography, in Geographica helvetica, 1999 ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] , del legato sono contenute nelle fonti giustinianee (Inst., II, 20, de leg.,1; Dig., XXX, de leg. et fid Dell'origine dei legati, in Studi e questioni di diritto, Napoli 1910; G. Segrè, Note esegetiche sui legati, in Studi in onore di V. Scialoja ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] nel suo falso orientamento di genere", e − a distanza di 20 anni − M. Canestrari (1988) ripeteva: "Finora non esistono .O. Cauldwell, Psychopatia transexualis, in Sexology, 16 (1949), p. 274; G.K. Sturup, E. Dahl-Iversen, in Journ. of Am. Med. Ass ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] diritto romano. Un passo di Gellio (Noct. Attic., IV, 20), nel quale si riportano un testo di Servio Sulpicio, e un Diritto di famiglia, in Diritto civile, V, Torino 1919 segg.; G. Tedeschi, La promessa di matrimonio nel diritto civile italiano, in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] sull'appartenenza e sulla pratica religiosa nel 19° e nel 20° sec., in alcune tra le principali società europee e in sociological perspective, Oxford 1982 (trad. it. Bologna 1985).
C.G. Brown, A revisionist approach to religious change, e H. McLeod, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] o d'ufficio.
I Tribunali amministrativi regionali sono organi di g. a. in primo grado, istituiti, come si è dev'essere depositato presso la segreteria del TAR. Nel termine di 20 giorni successivi a quello assegnato per il deposito del ricorso, l' ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...