MARE (XXII, p. 264)
Manlio UDINA
IL mare nel diritto internazionale. - Per quanto riguarda il mare territoriale, si sono avute negli ultimi anni varie nuove determinazioni dei limiti della sua estensione [...] distanza tra i punti estremi della loro apertura non supera le 20 miglia, cioè i 37.040 m., ovvero lo sono per . Aman, Le statut de la mer territoriale, Parigi 1938; C. G. Fenwick, The declaration of Panama, in American Journal of international law, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in modern India, 1860-1924, Londra 1925; P. A. Wadia e G. Joshi, The Wealth of India, Londra 1927; The Indian Yearbook, da pattuglia Baluchi e Pathan, varate nel 1917-18, da 73 t. e 20 nodi, armate con 1/102 e 2/76; lo stazionario Clive, varato nel ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di 60 armi; Krakatau, varato nel 1924, da 1160 tonn. e 20 nodi, capace di 150 armi, armato con 2/75 e 4 mitragliere, cfr. ant. alto ted. douwen, ted. tauen.
4. Il valore spirante di g, già nel medio olandese.
5. Lo sviluppo del nesso ft > cht ( ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 358; A. Koster, Das Seekriegwesen bei den Griechen, in J. Kromayer e G. Veith, Heerwsen u. Kriegführung der Griechen u. Römer, Monaco 1928, p , quindi, si è avuto un incremento da 1 a 20. Ma la percentuale delle diverse marine nel complesso mondiale è ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Ruggiero, Bull. dell'Ist. di dir. rom., XV (1903), p. 179 segg.; G. Bortolucci, Arch. giurid., LXXII (1904), p. 148 segg.; J. Lesquier, Les 9) spetta a quei matrimonî nei quali la sposa è in età da 20 a 25 anni e lo sposo da 25 a 30; da questo culmine ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] alla monetazione macedone. Argento: tetradramma e dramma (gr. 17, 20-4,26) con l'effigie di Ercole e lo Zeus libertà greca, Padova 1929. Per il periodo dal 217 alla conquista romana, G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, iv, i, Torino 1916-23 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] dell'immobile concorre a formare il r. complessivo nella misura del 20%.
Il d.P.R. n. 597 accoglie il principio, già IRPEF, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1975, I, p. 3; G. Falsitta, Fusione tra società e realizzo di plusvalenze, in Dir. Prat. Trib., ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] 'apparizione dell'ago calamitato. I quadranti, di cui parla G. B. Ramusio nel suo giornale di viaggio alle Indie . Da A un vettore a NE. di 4 nodi, centro in D e raggio 20 nodi tracciare un arco di cerchio che taglia la AB in E, congiungere D con ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , I, n. 26, p. 70; M. d'Amelio, La giustizia penale per i minorenni, in Corriere della sera, 1934, n. 217; G. Novelli, Note illustrative del r. decr. 20 luglio 1934, n. 1404, su l'istituzione e funzionamento del tribunale per i minorenni, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] negli articoli 1341 segg. cod. civ. e 20 r. decr. 20 settembre 1920, n. 1316.
La capacità e . Ascareil, Appunti di diritto commerciale, Roma 1932; H. Staub-Pinner, Kommentar zum H. G. B., I e II, 14ª ed., Berlino 1932-33; R. De Ruggiero, istituzioni ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...