È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] 'economia e del lavoro, in Il Ponte, 1953, p. 20 ss.; M. Ruini, Il Consiglio nazionale dell'economia e del Pierandrei, Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, in Studi in onore di G. M. De Francesco, I, Milano 1957, p. 687 ss. e in Riv. ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] termini: πρὸ γάμου δωρεά; ἀντίπροικον; ἰσόπροικον. Secondo G. scherillo, gli ἕδνον rappresenterebbero il pretium pudicitiae, mentre dote ed è quindi lucrata dalla donna (Nov. Leon. Phil., 20, 2, 3). Nelle Novelle di Leone il Filosofo compare l' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] internazionale non ha precedenti nella storia della criminalità del 20° secolo, né può essere spiegata solo con il , La camorra, in AA.VV., Napoli dopo un secolo, ivi 1961; G. Galasso, Intervista sulla storia di Napoli, Bari 1978; M. Figurato, F ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] Diritti del fanciullo, adottata dall'Assemblea generale dell'ONU il 20 novembre 1989 (v. oltre). Infine alcuni riferimenti all' Colombo, Principi e ordinamenti dell'assistenza sociale, Milano 1977; G. P. Meucci, L'anno internazionale del fanciullo: i ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] arcipelago con una convenzione successiva, che fu infatti stipulata il 20 ottobre 1906. Le isole vi erano dichiarate territorio di influenza , salve le particolari stipulazioni".
Bibl.: C. Ferrini e G. Pulvirenti, Della servitù prediali, 2ª ed., I, ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] marzo, con media di gennaio − 12°,2. In luglio si hanno 20°,6 a Montreal, ma solo 19°,1 a Quebec, soprattutto a G. Doughty, Fortress of Quebec 1608-1903, Quebec 1904; A. G. Doughty e N. E. Dionne, Quebec under two flags, ivi 1904; A. G. Doughty e G ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] ignota), già individuata dalla dottrina degli inizi del 20° secolo, venne con chiarezza delineandosi come frutto 'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa, U. Carnevali, F. Di Giovanni, G. Ghidini, U. Ruffolo, C. M. Verardi, Commentario ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] si sono sviluppate nel 19° secolo e nei primi decenni del 20° secolo.
Si è notato, tuttavia, che l'ampiezza del della loro storia, in Riv. trim. dir. pubbl., 1986, p. 594; G. Berti, Tastiera regionale, in Il diritto della regione, 1988; M. S. Giannini ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] imposta unica liquidata a norma dell'art.1, per un massimo di 20 milioni per ogni concorso. Infine l'art. 4 stabilisce nella misura approvato con decr. del ministro delle Finanze 5 settembre 1951 (G.U. del 18 settembre 1951, n. 214), modificato con ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] (15-21), la leva militare e la condotta in guerra (XX,1-20), l'omicidio per mano ignota (XXI,1-9); 3. le leggi sulle assegnato circa al 700 a. C. a tempo del re Ezechia, mentre altri (G. Holscher, F. Horst, ecc.) lo datano a dopo l'esilio, verso il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...