NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] quello di cooperazione con il Brasile del 6 luglio 1958, ratificato il 20 aprile 1960.
Bibl.: OECE, l'action commune des pays de l'O in nuclear energy in law and administration, Londra 1959; G. Belli, La legislazione francese sull'energia atomica, in ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] pubbliche e in successivi decreti, leggi e regolamenti (legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F, sulle ; A. Cuneo, Appalti di opere pubbliche, 2ª ed., Milano 1924; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche o corpi morali, Firenze 1895-1900, ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] . Claes (1994-95, Belgio); J. Solana (1995-99, Spagna); G. Robertson (dal 1999, Regno Unito). Nel periodo in esame, gli alleati Coincidenza simbolica di un'epoca che cambiava, nello stesso giorno (20 dicembre 1991) in cui il NACC si riuniva per la ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] nel St. John's College. Quivi la più gran parte del primo cortile risale al 1510-20; rifacimenti avvennero nel 1772; nel 1864-69 fu eretta una nuova cappella da G. Gilbert Scott; l'aula (sec. XVI) è a tetto; la biblioteca, di stile gotico (1623-1628 ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] applicazione dell'art. 12 delle disp. trans. della costituzione 20 gennaio 1948, n. 6 - per determinate categorie di persone delitti fascisti, in Archivio penale, 1947, p. I, p. 487; G. Saltelli, Il decreto legislativo 25 maggio 1946, n. 424, e il ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] . Rileva, in proposito, soprattutto la Circolare adottata il 20-21 aprile 2001, nel medesimo testo, dal presidente del Biscaretti di Ruffia, 2° vol., Milano 1987, pp. 865 e segg.
G. Demuro, Le delegificazioni: modelli e casi, Torino 1995.
V. Cocozza, ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] civ.) del luogo dell'ultima dimora dell'assente (art. 20), della competenza dei varî ufficiali dello stato civile circa la in Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1915, IV, vi; G. Amendola, Le norme che regolano il domicilio di soccorso ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] : l'emigrazione transoceanica è salita da 14.245 unità nel 1948 a 20.456 nel 1950, a 22.807 nel 1954, mentre negli stessi anni Bollettino Osservatorio economico Banco di Sicilia, Palermo 1947; G. Prestianni, L'economia agraria della Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] ermeneutica. E. Betti a confronto con N. Hartmann e H.G. Gadamer, Torino 1994.
Gli scritti su Gadamer sono ormai numerosissimi H. Schreiner, Archiv für Rechts- und Sozialphilosophie (Beiheft 20), Stuttgart 1984; L. Mengoni, Diritto e valori, Bologna ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] da oltre il 100 fino al 150%, dal 15 al 20%; e) da oltre il 150 fino al 200%, dal 15 al 20%; f) oltre il 200%, dal 25 al 30%.
Soggetti comunale sull'incremento di valore degli immobili, Torino 1974; G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, ivi 1976 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...