Casa editrice tedesca specializzata in opere scientifiche e divulgative, fondata nel 1805 da F.A. Brockhaus (1772-1823) ad Altenburg, poi trasferita a Lipsia e dal 1945 con sede a Wiesbaden. Nel 1808 B. [...] ("Dizionario enciclopedico di conversazione"), iniziato (1796-1808) da R. G. Löbel e Chr. W. Franke, e lo portò a edizioni tedesche sono Brockhaus Enzyklopädie (17a ed., 1966-74) in 20 voll., un atlante e due supplementi (1975-76); Der grosse ...
Leggi Tutto
Quotidiano di approfondimento politico fondato nel 1996 da G. Ferrara (n. 1952). Il quotidiano, steso il più delle volte su un unico foglio (da cui la sua denominazione), affronta argomenti di carattere [...] politico, economico, culturale. Nel 2005 ha avuto una tiratura di ca. 20.000 copie. Nel 2015 è subentrato a Ferrara nella direzione C. Cerasa. ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] neo-marxista.
La critica d'arte idealistica, dagli inizi del 20° secolo al secondo dopoguerra e ancora fino a oggi, e nel costume, a cura di M. Gallo, ivi 1972, pp. 297-315; G. Yanker, Prop Art, Londra 1972; M. Gallo, L'affiche, miroir de l'histoire ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] Rizzoli e Tassan Din conoscono anche il carcere.
La chiusura dei g. senza contraccolpi di natura sociale è resa possibile dalla nuova legge de La Stampa e di Stampa sera, il limite del 20% è superato. Questa volta il ricorso per violazione delle ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] abbastanza rapidamente. Anche il prezzo di vendita sale da 15 a 20 lire nel 1950, e a 25 lire nel 1951. La crescita il quale si era dimesso dal Giorno nel giugno 1972 (nuovo dir. G. Afeltra) dopo che R. Girotti aveva preso il posto di Cefis alla ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] a 29.000. Brillanti e molto citati nel giro politico sono Il Foglio di G. Ferrara e il Riformista di A. Polito.
Riguardo agli inserti in rotocalco i risalgono a metà anni Cinquanta del 20° secolo. Le scuole di g. sono aumentate: nel 2005 sono sedici ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] una società che fa capo al vecchio editore del quotidiano barese, G. Gorjoux. Una novità importante è stata la nomina di C Sole-24 Ore è continuata sotto la direzione di S. Carrubba (succeduto a G. Locatelli) e poi di E. Auci. Nel 1998 e nel 1999, in ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] , è punito con l'ammenda fino a L. 400.000.
g) Chi nelle dichiarazioni prescritte nella registrazione dei periodici espone dati non i quali siano state osservate le disposizioni di legge (art. 20).
Reati commessi col mezzo della stampa. - L'art. 57 ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] i rapporti di forza vulnerati dal dispiegamento degli SS-20 sovietici: decisione che garantiva al presidente degli Stati Fioretti, Spadolini. Il potere della volontà, Milano 1983; G. Ascheri, Giovanni Spadolini prima presidenza laica, Roma 1988; L ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (XXXII, p. 698)
Giuseppe ALIPRANDI
a) La stenografia scolastica. - La commissione tecnica nominata dalla Reale Accademia d'Italia, d'intesa con il Ministero dell'educazione nazionale (p. [...] . Seguivano le dichiarazioni al Senato (22 marzo 1937) del ministro dell'Educazione nazionale, G. Bottai, in risposta al discorso sulla stenografia tenuto dal sen. V. Cian (20 marzo 1937) e, successivamente, era emanato il r. decr. 7 ottobre 1937 che ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...