LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] 1748 ottenne l'appalto della Stamperia camerale al canone annuo di 20.000 scudi, con proficui risultati per i soci e per ed i sovrani di J.-Fr. Lefranc, a cura dell'abate G. Tanursi di Ripatransone, presentata come "opera che compisce di smascherare ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] qualche parentesi a Bologna: nel 1503 infatti vi pubblica un Prognostico di G. Benazzi per quell'anno e due opere di A. Trionfi. come editore in società con B. Guerralda per la stampa il 20 aprile di un officio del martire s. Migdo (Officium s. ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] periodica a Genova dal 1871 al 1900, Milano 1989, ad ind.; G. Bertone, La letteratura ligure: l'Ottocento, Genova 1990, pp. 271 : da Marasso a Pound, 1892-1945, Genova 1993, pp. 20 s.; L. Garibbo, Politica, amministrazione e interessi a Genova, 1815 ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Leonardo
Paolo Veneziani
Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo.
La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] Vita di Gesù Cristo e della Vergine Maria (IGI, 4282), del 20 marzo, e L'immortalità dell'anima di Giacomo Campora, del 31 marzo 1987], p. 9; A.M. Nuovo, L. (de Ca' Longo) G.L., in Lexikon des gesamten Buchwesens, IV, Stuttgart 1995, p. 603; Catalogue ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...]
Nel 1897 accompagnò in un viaggio elettorale in Abruzzo G. D'Annunzio, il quale si presentava candidato alla R. F. In silenzio (articoli di L.A. Procida e A. Vesce), in IlMattino, 20 dic. 1938; I. Tacconi, R. F., in Riv. dalmatica, XIX (1938), 4 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] in grande espansione negli anni postunitari.
Nel 1863 il G. si trasferì a Livorno, città certamente meno vivace di Pescetti, Giovanni Pascoli e il suo primo editore, in Il Telegrafo, 20 ag. 1937; M. Parenti, Ottocento questo sconosciuto, Firenze 1954, ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] nello stesso carattere romano di 106 mm. per 20 linee del Gambiglioni e del Decamerone, anch'essi . Rhodes, Filippo Nuvolone of Mantua (14361478), A supplement to the work of G. Zonta, in Id., Studies in early Italian printing, London 1982, p. ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...]
L'identificazione di questo Federico "de Alamania alta" con l'E. è certa sulla base di un altro documento del 20 genn. 1480, ritrovato da G. Ricciarelli, nel quale il fornaio tedesco Giovanni di Giovanni, a nome proprio ed in qualità di erede dell'E ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 4, II (1881), pp. 539-554.
Il F. morì a Modena il 20 dic. 1926; il 23 sett. 1890 aveva sposato Margherita Almenici.
Bibl.: A Guzzoni in Riv. di storia d. med., VIII (1964), p. 23; G. C. Mor-P. Di Pietro, Storia dell'università di Modena, Bologna 1975 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] un Attila flagellum Dei (20 gennaio) e la probabile prima edizione del Filocolo di G. Boccaccio, datata 20 novembre; nel 1473 si der Wiegendrucke", Florentiae 1930, pp. 2 s.; G. Mambelli, Gli annali delle edizioni dantesche, Bologna 1931 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...