PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] , t. 4, 1874, con G. De Franchis; Difesa dell’antica teoria Fonti e Bibl.: Al dottore G. P., ufficiale dell'Ordine , Roma 1891; M. Ascoli, G. P. Commemorazione fatta […] fisico, Roma 1892, pp. 18; G. Basso, In commemorazione di G. P., in Atti della R. ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] Natta presso l’Università di Milano.
Morì a Milano il 20 giugno 1952, all'età di 53 anni, durante una procedura i duecento anni di vita della scuola veterinaria (1791-1991), Milano 1992; G. Mandelli - A. Lauria - B. Cozzi, Due secoli di ordinamenti ...
Leggi Tutto
ripiegamento globinico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia [...] paragone si estende a globine con meno del 15÷20% di residui omologhi, la porzione di struttura tridimensionale che (si tratta in particolare solo dei segmenti B ed E, da un lato, e G e H, dall’altro, in quanto il segmento A è molto più breve di ...
Leggi Tutto
BOERIS, Giovanni
Paolo Gallitelli
Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] ital., XX [1898], pp. 65-76 e XXIII [1899], pp. 20-32) e i minerali della Val d'Aosta e della Val d'Ala . 1946.
Bibl.: C. Andreatta, G. B. (necrol.), in Rend. della Società min. ital., III (1946), pp. 14-16; A. Bianchi, G. B. (necrol.), in Rend. ...
Leggi Tutto
ABBENE, Angelo
Elsa Fubini
Figlio di Giovanni notaio e di Teresa De Bernardi, nacque il 5nov. 1799 a Lesegno (Mondovì). Rimasto orfano e privo di mezzi, dopo esser stato "decottista e tisaniere" presso [...] Ricordi del primo centenario della R. Acc. d'agricoltura in Torino,Torino 1886, pp. 20-21; G.Prato, Fatti e dottrine economici alla vigilia del '48,Torino 1920, pp. 154, 179; G.Ostino, A. A.,in Minerva farmaceutica,VI (1957), pp. 43-45 (con bibl.); J ...
Leggi Tutto
germanio
germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] sali alcalini fusi lo sciolgono rapidamente. Nei suoi composti il g. si comporta da bivalente e tetravalente.
Principali proprietà del 65)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -76.84 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3103
Temperatura di fusione [K] ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] I: VI 671 d); fu scoperto nel 1802 da A.G. Ekeberg ed è un metallo duttile, malleabile e resistente a 16.654 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.20 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 20.5
Struttura cristallina ...
Leggi Tutto
fotolisi
fotòlisi [Comp. di foto- e -lisi] [CHF] [OTT] Sinon. di fotodecomposizione: v. cinetica chimica: I 605 a. ◆ [CHF] [OTT] F. a lampi di luce: metodo di ricerca chimico-fisica basato sull'impiego [...] , ultraviolette o visibili, di alta energia, dell'ordine di 20÷2000 J, ottenuti in genere con lampade a lampo elettronico metodo spettroscopico. Questo metodo, che fu ideato da R.W.Norrish e G. Porter nel 1949, e per il quale a questi autori fu ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...