FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] I raspanti, per impedire il ritorno dei nobili, il 20 o 21 genn. 1400 deliberarono la dedizione di Perugia al , ibid., VII, ibid. 1890, pp. 11, 25, 31-34, 36 s., 245; G. Sercambi, Le Croniche, a cura di S. Bongi, III, ibid., XXI, Roma 1892, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] trad. it. a cura di A. Pozzolini, 1968, p. 20), Vico estendeva la circoscrizione del sapere al verosimile e al probabile, Il “De mente heroica” e gli scritti latini minori, a cura di G.G. Visconti, Napoli 1996.
Le gesta di Antonio Carafa, a cura di M ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] da Teodoro Anagnostes (Lettore) circa il 515(vedi l'edizione di G. C. Hansen, Berlin 1971). Questa compilazione fu seguita da Epifanio Iord. Get. 65, in Eos, LVI (1966-69), pp. 316-20; T. Nagy, Reoccupation of Pannonia from the Huns in 427 (Did ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] voluto operante e al suo esclusivo servizio in un locale del castello adibito a tipografia.
Nella dedica al G. del Cappuccio (20 giugno 1611) troviamo preziose indicazioni sulla reale data di composizione, oltre a un accenno alla consuetudine del ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] messaggeri che gli furono inviati da Giacomo II. Il 20 giugno 1295 era stata decisa ad Anagni la rinuncia 1922, pp. 68-71; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, a cura di G. La Mantia, Palermo 1917, pp. 75, 261, 266 s., 358-361, 367-370; ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] "da rappresentarsi all'apertura del Nuovo Real Teatro del Fondo di Separazione", Napoli, 20 luglio 1779; interpreti: S. Maranesi, B. Mincozzi, P. Bonavera, G. Beltrani, T. Oltrabelli. Nell'"Avvertimento" il Lorenzi aveva scritto: "Eccoti il libro per ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] sistema giudiziario si segnalano una Memoria sui conflitti giurisdizionali (pubbl. a cura di G. De Caesaris in Rivista del Comune di Teramo, V [1936], 1-4, pp. 20-23); delle inedite Osservazioni sulle procedure criminali che si chiamano Nullità (cfr ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] tende" (lettera al cognato Giuseppe Bracco Amari, del 20 giugno 1860, riportata in R. Faucci, Nota introduttiva a . patriota e organizzatore di cultura: alcune lettere inedite, in Studi in onore di G. Barbieri, II, Pisa 1983, pp. 860-866;Id., F.F. a ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] quella dell'elica in crescendo col numero dei giri); il colonnello G. A. Trigona tradusse i suoi studi alari nel Tricap, 159 Ca. 313 G e 30 Re. 2002) e 8 sommergibili; nel primo quadrimestre 1945, 58 traghetti da 6 barche (20 consegnati ai Tedeschi ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] l'ay prié de me donner un sujet", elaborato in contrappunto nelle sue Fugues, et caprices (Paris 1660).
Il 20 nov. 1668 il C. succedette a G. Rovetta nella carica di maestro di cappella a S. Marco, lo stesso posto che aveva tenuto Monteverdi, sotto ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...