RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] SS rer. Germ., XIII, 1920, pp. 26-99: 32, 35; Annales veteres, a cura di G. Waitz, in MGH. SS, XIII, 1881, pp. 26-33: 32; Notkero Balbulo, Gesta Karoli Magni Geschichte des Bistums Regensburg 20, 1986, pp. 75-211; G. Fritzsche, Die mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] -arts, XLI (1899), 1, pp. 459-471; 2, pp. 21-36; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XVI secolo raccolti of F. L., in Paragone (1965), 185, pp. 9-20; E. Borsook, Documents for Filippo Strozzi's chapel in S. Maria ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] su un'asta (Nm. 21, 8-9; Corano XX, 20). Serpenti sulla pietra erano rappresentati in area iranica (Massé, 1938, pp. 283-284.
R. Ettinghausen, s.v. Hilāl, ivi, pp. 393-398.
G.C. Anawati, Le nom suprème de Dieu, "Atti del III Congresso di studi arabi ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] e nei centri culturali inglesi (Klibansky, 1939, pp. 20-21), dove furono all'origine di quel 'platonismo' del Herrada di Landsberg, Hortus deliciarum, a cura di A. Straub, G. Keller, Strassburg 1901; The Hortus Deliciarum of Herrad of Hohenbourg ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] . Mer., III, 1896, pp. 73-82: 79.
Letteratura critica. - G. Kentenich, Geschichte der Stadt Trier von ihrer Gründung bis zur Gegenwart, Trier 1915 254 (rist. in id., Manuscripts, cit., pp. 20-55); B. Nitschke, Die Handschriftengruppe um den Meister ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] H. Janitschek, Die Kunstlehre Dante's und Giotto's Kunst, Leipzig 1892; G. Mestica, S. Francesco, Dante e Giotto, Nuova antologia, 1900, 169, ital. 72), giudicato da Volkmann (1897, pp. 20-21) di scuola burgundo-fiamminga e assegnato poi al Maestro ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] épitaphes des églises de France, Pe I f Rés., pp. 53-54; Ve 20 f; Oxford, Bodl. Lib.) e una bella lastra, oggi collocata in un' Antiquaires de l'Ouest, s. IV, 8, 1965-1966, pp. 7-22; G. Dez, Histoire de Poitiers, ivi, 10, 1969; R. Favrau, J. Michaud, ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] -1886, p. 162.
Letteratura critica. - H. Cüppers, Der Pinienzapfen im Münster zu Aachen, Aachener Kunstblätter 19-20, 1960-1961, pp. 90-93; G.H. Jaacks, Lübecks alte Wasserkünste, in Von den Alten Wasserkünsten zum modernen Wasserwerk, Lübeck 1967, p ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Testo, 1971, pp. 61-72, 101, 123, 523.
J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, II, London 1864, pp. piccole’ of P. Uccello, in Apollo, CLII (2000), pp. 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] misura della navata centrale, mentre ogni navata laterale misura 20 piedi; 200 piedi è invece la misura "ab oriente Born, The Plan of St Gall, 3 voll., Berkeley 1979;
G. Carbonara, Iussu Desiderii, Roma 1979;
C. Heitz, Architecture religieuse ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...