MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] lavoro, pur se la ripartizione settoriale degli occupati, con il 20% al settore primario (che produce il 7÷8% del dal VI al I secolo a.C. - Atti del Convegno, Campobasso 1984; G. F. De Benedittis, M. Gaggiotti, M. Matteini Chiari, Saepinum - Sepino ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 'indipendenza, come in Bajram Curri nella grotta di Dragobie di G. Madhi (1922-1988), predominano le ombre, il verde-grigio e mezzo di abitanti le presenze annuali ammontano a più di 20 milioni: una cifra molto alta, se si considera che le sale ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , durante il 19° e la prima metà del 20° secolo (nel 1948 ottenne l'indipendenza nell'ambito del Tra i rappresentanti più rinomati di questa corrente sono: A. Rajakaruna (1885-1957); G.H. Perera (1896-1948); P. Sirisena; S. Mahinda (1902-1951); K. ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] R. Koolhaas/OMA a Soho (2001); Issey Miyake di Gehry e G. Kipping di G TECTS a Tribeca (2002). Fra i moltissimi nuovi alberghi in cui si è verificato, con alcune eccezioni, nel corso dell'intero 20° sec., non ha tuttavia impedito negli ultimi anni e ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] alla spazialità, ma anche per ciò che lo indica come architettura del 20° sec. in quanto, a differenza di questa, non ha un interno essa definisce tutta una disciplina, implica una certa nudità" (G. Veronesi, Stile 1925, 1966, p. 153). Commentando ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] una delle sue bambocciate) dipinto a 19 o 20 anni. La soluzione della prospettiva aerea, quantunque (1917), pp. 106-116; Beruete (figlio), La Paleta de V., Madrid 1922; G. Cantalamessa, Un dipinto di V. nella Gall. Borghese?, in Bollettino d'arte, n. ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] sistema di valori, anche sotto l'aspetto estetico, dell'ultimo scorcio del 20° e degli inizi del 21° sec., ha fatto sì che la oggetti d'arte e sulla riforma dell'insegnamento accademico di G.B. Cavalcaselle del 1863. Un nuovo impulso alla ricerca ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] nel 1986 da S. Cavilli, sviluppato successivamente dai fratelli D. e G. Overi, il progetto è nato dall'idea di poter introdurre nell' 05).
La situazione agli inizi del 21° secolo
Tra la fine del 20° e gli inizi del 21° sec. si è tornati più volte ad ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] sviluppo edilizio a cui parteciparono gli architetti Wegmann, Zeugheer, Semper, G. Gull, C. Moser, M. Haefeli e altri, come pure a quella di un signore italiano. Si impegnò una lotta di 20 anni, per la nuova costituzione, fra il nuovo signore e gli ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] del Congresso sul Bimillenario della città di Aosta. Aosta 5-20 ottobre 1975, Istituto internazionale di studi liguri, Bordighera 1982 e il gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo e G. Romano, Torino 1979; E. Brunod, Catalogo degli enti e ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...