Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e dei Paesi dell'Occidente. A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., in queste realtà urbane si è verificato prima un arresto discontinuità.
Nell'immagine settecentesca del Campo Marzio proposta da G.B. Piranesi i due modelli confluiscono in un ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Polonia. Ne diressero la fabbrica gl'italiani Locci (1681-1694), G. Belloti, Ceroni, Affati; e inoltre il Thilman di Gammeren in la basilica del Vaticano, e conservò la sua nuova carica per 20 anni, sino alla morte, avvenuta nel 1603.
Accanto a questi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] priva di precedenti. Per questo il decennio a cavallo tra il 20° e 21° sec. è stato anche il periodo nel quale si propongono anche come curatori: è stato il caso dello stesso Tiravanija e di G. Orozco (n. 1962) alla Biennale di Venezia del 2003 e di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] in Klearchos, 21 (1979), pp. 178-79; Id., in Atti Taranto, 19 (1979), pp. 381-82; M. Barra Bagnasco, ibid., pp. 386-95; G. Foti, ibid., 20 (1980), pp. 299-301; M. Barra Bagnasco, ibid., pp. 317-27; E. Lattanzi, ibid., 21 (1981), pp. 232-34; M. Barra ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] delle quattro province ha fatto salire il peso regionale di Pordenone (dal 20,7% del 1971 al 23% del 1990) e ha ulteriormente ridimensionato il vincolo posto dalla l. 30, 20 giugno 1977, della Regione F.V. G., "Nuove procedure per il recupero ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Biasi (1885-1944); infine nel 1989 a G. Sciuti (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella prima metà del 20° secolo.
Bibl.: C. Maltese, Arte in Sardegna dal V ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 1980, a cura di B. Bagolini, Bologna 1981; P. von Eles Masi, G. Steffé, Lugo di Romagna (Ravenna), Fornace Gattelli, in Studi e documenti di Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 20, Milano 1971; G. Bermond Montanari, M. Cremaschi, B. Sala ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] essa nell'ottobre del 1387. Passava allora con Verona sotto G. G. Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la morte Grappa). Importanza ben maggiore hanno le industrie tessili: 20 stabilimenti per la produzione di filati e tessuti di lana ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] registrato l'andamento dell'alto antiquariato italiano nel 20° sec. e hanno mantenuto il primato antiquariale nel mercato del xx secolo, in Pittura italiana del Sei e Settecento, a cura di G. Romano, Milano 1990, pp. 54-58.
L.H. Nicholas, The rape of ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] lavoro, pur se la ripartizione settoriale degli occupati, con il 20% al settore primario (che produce il 7÷8% del dal VI al I secolo a.C. - Atti del Convegno, Campobasso 1984; G. F. De Benedittis, M. Gaggiotti, M. Matteini Chiari, Saepinum - Sepino ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...