(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] altro. Appunti per un dibattito, in Oltre il testo, a cura di R. Campioni, Bologna 1981, pp. 13-20.
L. Rossi, G. Guasti, Dal restauro alla conservazione. La gestione del patrimonio librario, Roma 1987.
Le scienze applicate nella salvaguardia e nella ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mondiale e una delle più grandi protagoniste delle vicende del 20° secolo − come stato unitario e come espressione di gli stessi più vicini collaboratori di Gorbačëv, e cioè il vice presidente G. Janaev, il capo del governo V. Pavlov, il capo del KGB ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] in un disavanzo pubblico del 4% nel 1991.
In quello stesso anno, mentre nella G. occidentale la produzione cresceva del 2%, nell'Est diminuiva del 20%. Nella G. occidentale risultavano disoccupati o occupati a orario ridotto 1.850.000 lavoratori (6,3 ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] storici dell'architettura e dell'arte come M. Manieri Elia e G. C. Argan; il Progetto Finalizzato Edilizia promosso dal CNR '' alti 6 m assemblati fuori opera a formare i pali-pila di altezza 20÷35 m e peso max di 300 t; le travi a cassone del peso ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 'Europa e gli Stati Uniti al passaggio fra il 19° e il 20° sec., e molti 'ponti', come vedremo, furono gettati fra le in La prospettiva come "forma simbolica" e altri scritti, a cura di G.D. Neri, Milano 1961).
H.R. Hitchcock, Ph. Johnson, The ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] maggiori chiudono a fine Ottocento o poco oltre, con nomi come quello di G. Chini; Ca' Pesaro, con il suo dialogo non sempre felice con di studi, Firenze, 20-24 settembre 1982, a cura di P. Barocchi e G. Ragionieri, Firenze 1983.
G.C. Argan, Storia ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] E. Manzi, La Valle di Mazara e il Trapanese, ivi 1984; E. Manzi, G. Lanza Tomasi e altri, Sicilia, in Attraverso l'Italia, 2 voll., ivi 1987 del medesimo poggetto, consta di una struttura rettangolare di m 20,50 × 12,50, comprendente una cavea di sei ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] termine avrebbe dovuto pagare, in danaro o in merci, 20 miliardi di marchi oro. Veniva anche stabilita la restituzione Baker, Wilson and the World Settlement, New York 1923, voll. 3; G. L. Beer, African Questions at the Peace Conference, ivi 1923; D. ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] l'elaborazione filosofica contemporanea. Negli ultimi decenni del 20° secolo, la messa in discussione dello stesso edilizia, a cura di M. Boriani et al., Milano 1979.
G. Balcet et al., La speranza tecnologica. Tecnologie e modelli di sviluppo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Walker; i musaici da E. Vedder e dal Dielman; le sculture da P. W. Bartlett, Baur, G. E. Bissell, J. J. Boyle, C. E. Dallin, J. Donoghue Dozzi, J. Flanagan, D avrebbero raggiunto il convenuto limite di età (20 anni dalla data di entrata in servizio ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...