MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] orfico, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XVI-XVII (1919-20), pp. 127-135; Orfismo e cristianesimo, Napoli 1920.
Il lavoro di maggior la proposta del console generale italiano a Calcutta, G. Scarpa, di compiere una missione culturale in ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] (m. nel 420) sempre per la conservazione dell'Eucaristia (Ep., CXXVI, 20; CSEL, LVI, 1918, p. 141). Questa destinazione si deduce anche dalle , cat., Baltimore 1986; M.M. Gauthier, G. François, Emaux méridionaux. Catalogue international de l'oeuvre ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] Hell., liii, 1929, p. 117 s.; R.. Hampe, op. cit., e tav. 20; H. Kraiker, Aigina, Berlino 1951, tav. 43; R. Dawkins, Artemis Orthia, Londra 1929 xvii, 1906, p. 83 ss., con ill. Fregio di Assos: G. Lippold, Handb., iii, 1, 64 ss.; in questo caso è ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] nel museo della città stessa di Minusinsk si trovano più di 20.000 oggetti della cultura locale.
La stragrande maggioranza di questi Materiali etnografici, IV, 2, Leningrado 1919, p. 41 ss.; G. v. Merhart, Bronzezeit am Jenissei, Vienna 1926; S. A. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] 1839], vol. 80, pp. 307-330; Lettera del prof. S. Betti al ch. p. G. M. …, ibid., vol. 81, pp. 275-287). Comunque sia, la notorietà assunta dal basilicale, edito senza titolo e con annesse altre 20 tavole.
Secondo il M., divenuto nel 1847 consultore ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] 'uscita del nuovo volume avrebbe dovuto commemorare i venti anni della scomparsa del De Rossi (20 sett. 1894), ma la morte dello stesso G. sopravvenne a impedire il rispetto di questa ennesima scadenza. Finalmente il volume (Inscriptiones christianae ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] i d. mostrano dei fori tondi od ovali, del diametro da 20 a 60 cm chiamati dai Tedeschi Seelenloch (buco delle anime) - cioè 1908, p. 375 ss.; E. Baumgärtel, Dolmen und Mastaba, Lipsia 1926; G. Wilke, P. Bosch Gimpera, H. Gummel, V. Duhn, Roeder, P. ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] Sappiamo da Plinio che vi erano rappresentate 20 divinità. Servendosi di antiche riproduzioni dell , iii, tav. 34. Epimeteo, già nella Collez. Warren, tav. 1 ss., ora Dumbarton Oaks: G. M. A. Richter, Catalogue, 1956, p. 25 ss., n. 14, tav. 9. Genesi ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] . Le sale del trono erano grandiose: una misurava 6o m per 20. I templi erano ricchi di cortili, corridoi, anditi e stanze, 1926; E. Unger, Assyr. und babylon. Kunst, Breslavia 1927; G. Contenau, L'art de l'Asie occidentale ancienne, Parigi 1928; H ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] Avari disponevano di un esercito a cavallo, composto inizialmente da 20.000 e successivamente da 40.000 uomini, il cui nucleo Fundstücke aus den Fürstengräbern im Ungarischen Nationalmuseum, Budapest 1993.
G.C. Menis (ed.),Gli Avari. Un popolo d’ ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...