SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] Inshushinak scoperto sull'apadāna. L'edificio misurava m 20 × 20 ed era costruito con mattoni crudi. Nell'interno pp. 134-150; id., Later Remains at Susa, ibid., pp. 321-329; G. Contenau, The Early Ceramic Art, ibid., pp. 171 ss.; F. Cumont, Portrait ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] .; R. Paribeni, in Boll. d'Arte, VII, 1913, p. 159 ss., fig. 3; G. Porro, in Boll. d'Arte, cit., p. 355 ss.; E. Schmidt, Archaistische Kunst in Watzinger, in Expedition v. Sieglin, II, i b, Lipsia 1927, p. 20; S. Ferri, in Libya, I, 1927, p. 38 ss.; R ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] the British Academy, XXXVIII, 1951, p. 269 ss.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture , pp. 1028 ss. e 1066 ss.; The Mine of Statuary in Aphrodisias, ibid., 20 e 27 febbraio 1965, pp. 21 ss.; 22-23; Türk Arkeolji Dergisi, 11-2 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Regio XI, I, Roma 1948.
Storia di Milano, I, Milano 1953.
G.A. Mansuelli, Studi sull’arte romana dell’Italia settentrionale. La scultura colta, in di Aosta (Aosta, 5-20 ottobre 1975), Bordighera 1982.
G. Cavalieri-Manasse - G. Massari - M.P. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] ibid., pp. 891-903.
C. Bozzoni - G. Carbonara, Il Duomo romanico, in G. Benazzi - G. Carbonara (edd.), La cattedrale di Spoleto. Storia Internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto - Benevento, 20-27 ottobre 2002), Spoleto 2003, pp. 701- 62, ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] da Salomone e descritto nell'Antico Testamento (1 Re 10, 18-20; 2 Cr 9, 17-19). I suoi tratti più caratteristici sono La cattedra lignea di S. Pietro in Vaticano, MemPARA 10, 1971; G. Francastel, Le droit au trône. Un problème de prééminence dans l' ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] Amer. Orient. Society, LXX, 1950, pp. 479-481.
(G. Garbini)
Civiltà micenea e Grecia. - Il primo accenno alla protezione forse un'estensione all'antichità di usi posteriori. Polibio (iv, 20) parla di placche di bronzo a protezione del petto, da ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] 330 ss.; S., p. 45 ss. - Hieron I e II: L 4, p. 20. - Mura della città: Conze, I; II, passim; H. Seyrig, in Bull. Corr. I, p. 35 ss.; S., p. 73 ss. - Edificio della Donna Milesia: C.I.G., loc. cit., n. 229. F. Chapouthier, op. cit., p. 164 ss. - Stoà ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] le mura e molti degli edifici vennero ricostruiti con i 20 milioni di sesterzi messi a disposizione da Crinas, medico 1997, pp. 967-72 (con bibl. prec.).
F. Krinzinger - G. Tocco Sciarelli (edd.), Neue Forschungen in Velia. Akten des Kongresses “La ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] "tardenoise", oggetti di osso e di corno, e collane composte da 20 denti di cervo. Da una ricca tomba di Witaszewice (comune di Lęczyca sztuki i cywilizacij, Cracovia 1899, pp. 179-201; G. Werner, De imaginibus Graeco-Aegyptiis in colonia, cui El ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...