La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] M. Jost, La vie religieuse dans les montagnes d’Arcadie, in G. Fabre (ed.), La montagne dans l’antiquité. Actes du Colloque Η Βασιλικη του Θυρσου στην Τεγεα και η επιγραφε της, in DeltChrA, 20 (1998), pp. 35-40.
J. Pakkanen, The Temple of Athena Alea ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Times, in Am. Journ. Arch., XXIV, 1920; J. G. O'Neill, Ancient Corinth, with a Topographical Sketch of the note to Corinthian History, Univ. of Calif. Public. Class. Arch., I, 20, 1944; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce des origines à la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] in Transjordan, in JSSE, 12 (1982), pp. 55-74.
Raffigurazione cartografica:
G. Goyon, Le papyrus de Turin dit "des mines d'or" et le carovaniere sahariane: M. Liverani, The Libyan Caravan Road in Herodotus IV. 181-186, in JESHO, 20 (2000, c.s.). ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] cosa vergognosa e Tacito (Ann., XIV, 20) nel ricordare i giochi istituiti da Nerone Graeco ; E. Braun, Studi anatomici degli Antichi, in Bull. Inst., 1844, pp. 16-19; G. Parrot, De l'étude et de l'usage du modèle vivant chez les artistes grecs, in ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] un secolo, in una sala di forma rettangolare, di m 20 × 40 situata trasversalmente, che si apre con colonne verso il , op. cit., p. 13; Chr. Callmer, op. cit., p. 157 ss.; Domus Aurea: G. Lugli, op. cit., p. 211 ss.; L. De Gregori, op. cit., p. 21 ss ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] sicula incavata in roccia, con molti frammenti fittili, a 20 metri dall'Olympieion; vari resti al di sotto del ; E. F. Winter, Die Typen der figur. Terrakotten, Berlino 1903, passim; G. E. Rizzo, in Oesterr. Jahreshefte, XIII, 1910, p. 63; P. Marconi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] . Con il sostegno politico di Maroboduo, nel 19/20 d.C. alcuni elementi marcomanno-quadi si trasferirono in -2, München 1938-40.
E. Schwarz, Germanische Stammeskunde, Heidelberg 1956.
G.C. Susini, s.v. Germania Inferior et Germania Superior, in EAA ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] non alfabetico, non sembra derivato da Parigi gr. 2179..
g) Monte Athos, Monastero di Lavra, cod. Ω 75, . 164 ss. (sul Neapolitanus); H. Gerstinger, Die gr. Buchmal., Vienna 1926, p. 20; Ch. Singer, op. cit., in Journ. Hell. Stud., XLVII, 1927, p. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] pp. 20-30; Bull. Inst. Corr. Arch., 1829-74, s. v. Scavi; G. Micali, Monumenti, Firenze 1833 (per la carta top.); G. Dennis ; C.I.L., XI, p. 324 ss.; C.I.E., p. 11 ss.; G. Ghirardini, La necropoli primitiva di V., in Mon. Ant. Lincei, VIII, 1898, cc. ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] 8; H. Guentert, Labyrinthos, in Sitzungsb. Akad. Heidelberg, 1932-33, I, p. 231 ss.; G. Pugliese Carratelli, Labranda e Labyrinthos, in Rend. Accad. Napoli, XIX, 1939, pp. 5-20; J. H. Heller, Labyrinth or Troy Town?, in Class. Journal, XLII, 1946, pp ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...