Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] Cardona), Milano 1978; G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi (ed. M. Milanesi), I, Torino 1978; P. de Maret, Luba Roots: the First Complete Iron Age Sequence in Zaire, in CurrAnthr, 20, 1 (1979), pp. 233-35; S.K. McIntosh - R.J. McIntosh, Prehistoric ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Beoti e nel 347 a.C. l’esercito macedone sceso in Focide devastò 20 (Paus., X, 3, 1) o 22 (Demosth., Or., XIX, fin du Ve siècle av. J.C., in CRAI, 1999, pp. 975-95.
R.G.A. Weir, Roman Delphi and its Pythian Games (PhD Diss.), Ann Arbor 1999.
W. ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] silique e in bronzo folles da 40 nummi, mezzi folles da 20 nummi e frazioni minori. La moneta d'oro e spesso anche Le lettere SC vogliono essere probabilmente un omaggio al senato mentre i G. erano in guerra con i Bizantini. Con Teodato si ripete il ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] l'italiano P. Della Valle (1616-1625) e il francese G. B. Tavernier (1630) visitarono la città. Nel 1678 i dell'orchestra è pavimentato con lastre quadrangolari ed ha un diametro di 20 metri. La cavea ha conservato 9 gradini e resti del decimo, ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] da questo ramo del Po fu derivato un canale navigabile (largo 15-20 m e lungo circa 2 km) con tracciato rettilineo, da O rami di edera che si trovano sul collo), la Classe del Vaticano G. 50, l'officina del Pittore della Linea Paonazza, il Pittore di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] to 3rd Century B.C., in Thracia, 5 (1980), pp. 145-54.
S.G. Cole, Theoi Megaloi. The Cult of the Great Gods at Samothrace, Leiden 1984.
e prospettive della ricerca. Atti del Colloquio Internazionale (Roma, 20-22 maggio 1999), Roma 2001, pp. 155-67.
...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] pseudo-eracliana), a cura di C. Garzya Romano, Bologna 1996; G.E. Lessing, Vom Alter der Oel-Malerey aus dem Theophilus Presbyter, J. von Schlosser, Die Werkstatt der Embriachi in Venedig, JKhSWien 20, 1899, pp. 220-282: 244ss.; E. Berger, Quellen ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di onore e di riconoscenza, la "corona civica". Nel 20 ottenne da Fraate, re dei Parthi, la restituzione delle insegne d'Arles, in Rev. Arch., XXXIX, 1952, 2, p. 31 ss.; G. V. Gentili, L'iconografia dell'età giulio-claudia, in Siculorum Gymnasium, N. ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] ., una è di Filippo II (359-342), cinque di K., del gruppo 20 del Franke (342-330 a. C.) e una dei Molossi (370-330 ., 1954, pp. 186-209; id., ibid., 1955, pp. 181 ss.; N. G. L. Hammond, The Colonies of Elis in Cassopaea, in ᾿Αϕιέρωμα εἰς τὴν ῎Ηπειρον ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] talvolta, ad oltre 30 km dalla costa ed a più di 50 km dalla colonia di G. lungo la costa stessa. Con l'inizio del VI sec. a. C. l' dans l'arrière-pays, in Rev. Arch., XLIX, 1957, pp. 20-46; P. Orlandini, Storia e topografia di Gela dal 405 al 282 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...