PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] . 99-100, fig. 144. Gizah: O. R. Rostem, op. cit., pp. 161-162, tavv. 1-3.
Ponti assiri: P. di Khorsbad: G. Loud-Ch. B. Altman, Khorsabad, II, Chicago 1938, pp. 15, 20, 32, 40, 55, 56, 91, tavv. 11 a, 11 c, 12 a-f, 81; E. Strommenger-M. Hirmer, Fünf ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] lo più di oggetti la cui lunghezza varia tra i 5 e i 20 cm, senza tuttavia escludere casi di esemplari in miniatura o di altri colossali et de Liturgie, IV, 1923; R. Bertz, F. v. Duhn, G. Karo, P. Thomsen, B. Meissner, Fibula, in M. Ebert, Reallexikon ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Opici (seguito da Arist., Pol., VII, 1329 b 20); per Polibio, invece, Ausoni e Opici erano due entità .), Lingua e cultura degli Oschi, Pisa 1985, pp. 55-65.
Per i Campi Flegrei:
G. De Lorenzo, s.v. Flegrei, Campi, in EI, XV, 1932, pp. 542-43 ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] p. 38 ss. - Andros; Corpus Vas. Antiquorum, Heidelberg 1, testo delle tavv. 20, 1-4 e 8; Am. Journ. Arch., LIX, 1955, p. 343. - du VIIe siècle, in Monum. Piot, XLVIII, 2, 1956, p. 25 ss.; G. M. F. Hanfmann, in Bull. Fogg Mus. Art., IX, 1940, p. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] in Austria), “Pavloviano” (da Pavlov, in Moravia), “Kostienkiano” (da Kostienki, in Russia), ecc. Nel suo complesso, il G. si sviluppa tra 30.000 e 20.000 anni circa da oggi; tuttavia in Europa centrale non mancano date più antiche: 31.700±1.000 B.P ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] la strada che da Lahore conduce a Peshawar, a circa 20 miglia da Rawalpindi, verso Attok. Comprende i tre centri à l'étude de l'art du Gandhāra, Parigi 1950. DI essi ricordiamo: G. M. Young, A New Hoard from Taxila (Bhir Mound), in Ancient India, ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] mole. La facciata O fu spostata di m 7-20 rispetto a quella medio minoica; è interrotta da scrittura lineare A : L. Pernier, Il Palazzo, cit., I, p. 426 ss.; G. Pugliese Carratelli, Nuove epigrafi minoiche di Festo, in Annuario Atene, XXXV-XXXVI, N. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] una semplice divisione per 2 o 4. Un piede è uguale a 20 suddivisioni nella classe 3 e a 25 nella classe 6. Possiamo pensare che copertura vera e propria sia la decorazione del tetto; (g) regole sui lavori con la calce, concernenti la costruzione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] iii, 6178, i; viii, 2850; xiii, 668o; E. E., 4, 13812; A. E., 1929, 219; 1936, 12) delle coorti pretorie (G. I. L., x, 1757; xi, 20; 630), della flotta (C. I. L., x, 3392; 3393) della cavalleria (C. I. L., vi, 3182). Ne leggiamo i nomi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] Trajan et Hadrien, in Dacia, n.s., 29 (1985), pp. 45-55.
Opere difensive:
G. Forni, s.v. Limes, in EAA, IV, 1961, pp. 630-36 (con bibl. Matera, 21-27 ottobre 1973), Taranto 1983, pp. 205-20.
L. Bianchi, Le stele funerarie della Dacia. Un’espressione ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...