Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] in piedi il muro di retroscena per un'altezza di oltre 20 m ed una larghezza di 19: la scaenae frons era Museo Naz. di Napoli, in Samnium, XIX, nn. 1-2, 1946.
Cataloghi: G. B. Finati, Il Regal Museo Borbonico, I (Delle statue di marmo), Napoli 1819; ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] mykenischen Epoche in der Argolis, in AA, 1984, pp. 211-22; G. Jones, Agricultural Practice in Greek Prehistory, in BSA, 82 (1987), del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 4-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1211-220.
Per l' ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] della zona orientale dell'Asia Centrale e Pjandzikent, è Balalyk-tepe (20 km a N-O di Termez), dove sono state rinvenute pitture the American Oriental Society, LXVIII, 1943, pp. 14-16; G. V. Grigor′ev, Tali Barzu kak pamjatnik domussul'manskogo Sogda ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] una costruzione che occupa un'area di circa m 20,50 × 24,60; Varie ipotesi sono state fatte quelques bases d'Epidaure, in Bull. Corr. Hell., LXXIII, 1949, p. 133 ss. Timotheos: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, Stoccarda 1937, c. 1363 s., s. v., n ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] pp. 10-16; C. Robert, Sarkophagrel., ii, tav. vi, fig. 20 a; tav. xvi, fig. 26 a. f) E. Gerhard, Etruskische Spiegel, c) K. Bulas, op. cit., pp. 80-132; Hoppin, Rec-fig., ii, p. 81; G. E. Rizzo, op. cit., tavv. 62 e A; D. Levi, op. cit., ii tavv. 50 ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] greco Οὐρβίβεντον (Proc., Bell. Goth., ii, 11, 18-20) appaiono per la prima volta nell'alto Medioevo.
Per lungo 1960, p. 128; C. Laviosa, in Boll. d'Arte, 1960, p. 297 ss. Scultura: G. Körte, in Arch. Zeit., XXXV, 1877, p. 110 ss., tav. 11; 1878, p. ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Ascoli Piceno, ca. 15 a Pavia e a Bologna, oltre 20 a Roma e a Pisa. Ampiamente variabile è anche il numero di arcaica della chiesa di S. Francesco di Bologna, ivi, pp. 45-54; G. Liverani, I bacini del campanile di S. Cassiano in Decimo a Campiano ( ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] città, sulla base del rinvenimento di un'iscrizione monumentale (G. I. L., xiii, 3671) menzionante un L. torre quadrata sormontata da una piramide con un gruppo di coronamento. Alto 20 m, è di arenaria friabile scuro-rossastra. Esso fu fatto innalzare ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] . 99-100, fig. 144. Gizah: O. R. Rostem, op. cit., pp. 161-162, tavv. 1-3.
Ponti assiri: P. di Khorsbad: G. Loud-Ch. B. Altman, Khorsabad, II, Chicago 1938, pp. 15, 20, 32, 40, 55, 56, 91, tavv. 11 a, 11 c, 12 a-f, 81; E. Strommenger-M. Hirmer, Fünf ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] lo più di oggetti la cui lunghezza varia tra i 5 e i 20 cm, senza tuttavia escludere casi di esemplari in miniatura o di altri colossali et de Liturgie, IV, 1923; R. Bertz, F. v. Duhn, G. Karo, P. Thomsen, B. Meissner, Fibula, in M. Ebert, Reallexikon ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...