Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] un vero e proprio quartiere industriale: su una superficie di 20 × 40 m sono stati individuati accanto a numerosi forni in DialA, n.s. 5, 2 (1987), pp. 51-62; G. Falsone, Birgi, S. Teodoro e Salina Infersa rivisitati. Recenti esplorazioni intorno ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ed è sottile, la più alta - distanziata di cm. 20 ca. - è di maggior spessore ed è posta in corrispondenza d'Archéologie de Bruxelles 9, 1895, pp. 305-325, 329-332; G.F. Laking, A record of European armour and arms through seven centuries, London ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] de l’urbanisation en Gaule et dans les provinces voisines, in Caesarodunum, 20 (1985), pp. 261-71.
P. Gros, La Mausolée des Tour Magne et l’Augusteum de Nîmes, in RA, 1987, pp. 91- 96.
G. Fabre - J.-L. Fiches - J.-L. Paillet, L’aqueduc de Nîmes et ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] 11-12 °C e temperature medie del mese di gennaio tra ‒20 e ‒25 °C. Soltanto le regioni occidentali conservarono una copertura facies, in AmAnthr, 68 (1966), pp. 238-95; G. Bosinski, Die mittelpaläolithische Funde im westlichen Europa, Köln 1967; ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] and Cultural Development in the Shaft Grave Period, Copenhagen 1991.
G. Graziadio, The Process of Social Stratification at Mycenae in the Secondo Congresso Internazionale di Miceneologia (Roma-Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1039-1049.
...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] dell'atrio. Il corpo longitudinale (lungo m 29 e largo 20), era diviso da due serie di colonne che arrivando fino al Basilica A, verso il lato E della strada Volos-Aemyros; fu scavato da G. Sotiriou, negli anni 1935-39. Si tratta di un edificio a due ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] pezzi in oro, e rari sono anche quelli in argento (v. G. F. Hill, British Museum, Catalogue of the Greek Coins of (C. I. S., II, 221; Jaussen-Savignac, op. cit., n. 20).
5. AFTAḤ ('ptḥ), figlio di ῾Abd῾obadat; attivo a Ḥegrā dal second0 decennio ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , Platone e Aristotele. Senofonte (Hell., VII, 1, 20, 31) ricorda l’arruolamento di mercenari celtici e iberici Szabo, Les Celtes de l’Est, Paris 1992.
M. Almagro-Gorbea - G. Ruiz Zapatero (edd.), Los Celtas. Hispania y Europa, Madrid 1993.
H. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] riferire a lui, come non qualche fondatezza ha fatto G. Lippold, l'archetipo del medaglione di Abukir, che ; Lippold, p. 327; Bieber, fig. 21. Bronzetto del Louvre; Bieber, fig. 20. Statua di Magnesia: Th. Reinach, Mon. Piot, 1896, p. 155; Wiegand, ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] nascenza del fusto e nel capitello; sono alte m 5,20 e hanno alla base un diametro di cm 95. La s.; XIII, 1889, p. 369 s.; XVII, 1893, p. 129 s.; G. Doublet, XVI, 1892, p. 148 s.; F. Mayence-G. Leroux, XXXI, 1907, p. 389 s.; A. Plassart, XL, 1916, p ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...