Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] . I portatori percorrevano distanze tra 20 e 30 km ogni giorno, caricando pesi da 20 a 30 kg; il carico Consumption in the Valley of Mexico: Some Insights from Nexquipayac, in M.G. Hodge - M.E. Smith (edd.), Economies and Polities in the ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] : primo: rapporto della cella 1 : 4 (= 20 : 8o unità, circa un piede), circondata da . Schweitzer, Stoccarda 1954, p. 73 ss.; E. Akurgal, in Anatolia, V, 1960, p. 1 ss.; G. M. Condis, in Annuario Sc. Arch. Atene, n. s., VIII-X, 1946-8, p. 25 ss ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] della metà del V sec. a.C. contenevano tra i 20 e i 23 l di liquido, poco più di 20 l quelli di Coo e di Taso, circa 25-26 alla diffusione sia soprattutto riguardo alla cronologia, fissata da C.G. Koehler a partire dall'ultimo quarto del VI sec. a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] finestre rotonde. Le loro dimensioni raggiungono per lo più i 20 m2, ma sono attestate anche costruzioni di 50 m2 e l’Enéolithique en France, in RA, 17 (1927), pp. 26-50.
G. Bailloud, Le Néolithique dans le bassin Parisien, in GalliaPrehist, suppl. 2 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , Roma 1911; P. Lauer, Le Palais de Latran, Paris 1911; G.B. Giovenale, La basilica di S. Maria in Cosmedin, Roma 1927; di Traiano nel Medioevo attraverso le fonti storiche e d'archivio, ArchMed 20, 1993, pp. 79-120; C. Pavolini, Caput Africae I, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] profilo palinologico della stratigrafia, si data a un’età di circa 20.000 anni B.P.: si tratta dunque di gran lunga dei luce fra il 1940 e il 1956 e ampiamente pubblicato da G. Lilliu. La possente struttura di basalto della torre centrale (diametro ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] .L.S., 5627; ludi gladiatorî e venationes, C.I.L., iv, 1177 = I.L.S., 5144 add.; G.I.L., iv, 1204, 3881, 3882 = I.L.S., 5146; C.I.L., iv, 3883, 3884 in Mitt. Antiq. Ges. Zürich, xvi, 1, 1, p. 20 ss.; E. Secretan, Aventicum, Losanna 1905, p. 47 ss.; W ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] dell'Uomo in mezzo ai sette candelabri (Ap. 1, 12-20). Nel registro della Separazione degli eletti e dei dannati, il primo 325-332; Studien zur europäischen Skulptur des Mittelalters, a cura di H.G. Beck, K. Engevoss-Dürkopp, Frankfurt a.M. 1994; E. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] del duomo di Bamberga nel 1247 (Bischoff, 1967, p. 20), magari offerti in più esemplari contemporaneamente - per es. i cole Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; J. Foucart-Borville ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Tenochtitlan, in ScientAm, 251, 2 (1984), pp. 80-89; S.G. Morley - G.W. Brainerd - R.J. Sharer, I Maya, Roma 1984 (trad. , quella di Cerros 22 m, quella del Mundo Perdido di Tikal oltre 20 m e 80 m alla base, ecc. Teotihuacan, la più grande città ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...