Formoso
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, condannato [...] ivi 1911, pp. 383-90, 435 s., 441 ss., 647-50, 655 ss., 672, 696, 708-18, 730 s., 732;
G. Domenici, Il papa Formoso, "La Civiltà Cattolica", 75, 1924, nr. 1, pp. 106-20, 518-30; nr. 2, pp. 121-35;
H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] dell’Istituto storico-italo-germanico in Trento», 1994, 20, pp. 233-37.
Appunti sulla polizia austro-veneta itinerari di uno storico del Novecento: Marino Berengo, a cura di G. Del Torre, Atti delle Giornate di studio su Marino Berengo storico, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] e che nel mutato clima politico ottenne (il 20 marzo) la reintegrazione nella supplenza alla cattedra di altri documenti sono sparsi in molti archivi (l'elenco completo in Lovett, G. F. and the Italian Revolution, p.249). Per una bibliografia sul ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Maturi e Augusto Torre. Allo Ch. fu affidato il periodo dal 20 sett. 1870 al marzo 1896. L'Archivio storico del ministero degli Chanoux ed E. Page per la Valle d'Aosta, O. Coïsson, G. Malan, G. Peyronel e M. Rollier per le Valli valdesi, ma vi mandò ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] comizi e i cittadini che avessero compiuto 20 anni avrebbero proceduto all'elezione di 30 (C. B.,nel centenario della morte, in Nuova Antologia, 16 ag. 1937, pp. 474 ss., a G. Getto (C. B., in Convivium, Racc. nuova [1948], pp. 370-379), a F. Boneschi ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] di Firenze si conservano lettere del C. a corrispondenti fiorentini nella Coll. Autogr., Carteggi Vieusseux, 19,19 e 19,20; De Gubernatis, 25,12; G. Capponi, III, 85; Vannucci, 3, 103; Tommaseo, 65,26 e 65,27; Lemonnier, 24,31; U. Peruzzi, XII, 42bis ...
Leggi Tutto
Celestino III
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] ; 1928, nr. 22 (P.F. Kehr, Papsturkunden in Spanien); 1927, nr. 20 (C. Erdmann, Papsturkunden in Portugal); 1930, nr. 25 (W. Holtzmann, Papsturkunden Incontro di studio, Cividale del Friuli, 20 novembre 1993, a cura di G.M. Del Basso-C. Moro, Trieste ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] contesg destinata a manifestarsi più acutamente nei primi anni '20 e che aveva quale posta in palio una diversa dislocazione tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 927 ss. Per il peso e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] del 29 luglio 1929 e del 13 settembre 1930, pp. 20 e 28), fu da questi esortato a volgersi «con libertà cristianesimo, «La parola del passato», 1966, 21, pp. 141-52.
G. De Marzi, Guida bibliografica degli scritti su Adolfo Omodeo: 1914-1987, in ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] affluenza di uomini e mezzi. Sciolta dal governo, il 20 ag. 1862, l'Associazione emancipatrice, firmò con gli voll. I e II).
Altre lettere del C. e a lui sono edite in Lettereinedite di G. Ricciardi e F. C., in Riv. di Roma, IV (1900), pp. 449-453; ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...