MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] le votazioni, quando si profilò sicura l'elezione di G. Gronchi. Come presidente del Senato, nel corso di volte incaricato dal presidente della Repubblica di consultazioni ufficiose. Il 20 febbraio 1960, nel corso della lunga crisi successiva alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] Volkspartei, cioè del partito di G. Stresemann. Fu ministro dell'Economia (20 gennaio 1926) nel secondo gabinetto Luther, nel gabinetto Marx, e poi - fallito il suo tentativo (gennaio 1927) di costituire un gabinetto che raccogliesse le destre e il ...
Leggi Tutto
GUDERIAN, Heinz
Mario TORSIELLO
Generale tedesco, nato nel 1888; sottotenente di fanteria nel 1909, passò successivamente nel corpo delle truppe motorizzate e corazzate. Generale di divisione nel 1937 [...] si iniziò ai primi di giugno 1941; il 15 luglio le truppe del G. giunsero a Jelna (500 km. da Mosca), dove sostarono un mese guerra, non apparve deciso e leale. Fallito il colpo di stato del 20 luglio 1944, fu prescelto da Hitler quale capo di S. M. ...
Leggi Tutto
PAUKER, Ana
Petru IROAIE
Segretaria del Partito comunista romeno. Figlia del haham Rabinsohn, macellaio rituale della comunità ebraica, nacque nel 1894 in un villaggio della Moldavia. Studiò medicina [...] della rivoluzione russa, riuscì a far allontanare G. Tătărescu, accusato di tradimento, e assunse H. Lawrence, in The New York Times Magazine, Section 6, 29 febbraio 1948, pp. 20, 22-23; Pauker Ana, in Current Biography, vol. 9, n. 3, marzo 1948, ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale nel corso della grande offensiva tedesca in Francia i resti della 10ª armata francese (generale Altmayer) si ritirarono, alla metà del giugno 1940, verso Rennes, per [...] 18, vennero travolti dalle irrompenti formazioni motocorazzate tedesche del generale G. von Küchler, che fecero prigioniero a Rennes lo S.M. dell'armata e, il 19 e il 20, dilagarono nella penisola raggiungendo Brest, da dove distaccarono una colonna ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Walter Maturi
Nato nel 1829 a Mosca, morto il 25 marzo 1911 a Milano. Di sentimenti patriottici e repubblicani, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 si arruolò volontario nelle file [...] Palermo, e salvò la vita a Garibaldi nel combattimento di Milazzo (20 luglio 1860). Tra i primi passò lo Stretto, ma non riuscì consigliere comunale di Milano dal 1889 al 1894 e dal 1898 al 1902.
Bibl.: G. Castellini, Eroi garibaldini, Milano 1931. ...
Leggi Tutto
Nacque in Colorno (Parma), il 12 agosto 1666, da Ranuccio II e Isabella d'Este. Poiché nessuno dei figli che Ranuccio aveva avuto dalla prima moglie Margherita Violante di Savoia, morta il 29 aprile 1663, [...] il successore di Francesco, il duca Antonio (29 novembre 1679-20 gennaio 1731), dalla moglie Enrichetta Maria di Modena; e di Parma; Lottici-Sitti, Bibliografia generale parmense, Parma 1904; G. Lombardi, Il teatro farnesiano di Parma, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
MANIU, Iuliu (XXII, p. 132)
Petru IROAIE
Dopo l'assassinio di I. G. Duca (29 dicembre 1933) si oppose allo scioglimento della Guardia di ferro, e analoghe riserve oppose anche al gabinetto Tătărescu. [...] Nel 1937 strinse un patto di "non aggressione" con C. Codreanu e con G. Bratianu ottenendo la maggioranza nelle elezioni parlamentari del 20 dicembre. Nel 1938 disapprovò la condanna di Codreanu, la nuova costituzione, la persecuzione dei "legionarî ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Francia terminò con l'armistizio firmato a Ginevra il 20 luglio 1954. Dall'armistizio nacquero gli Stati della Cambogia in Le nationalisme, Bruxelles 1972, pp. 344-368.
Scelle, G., Quelques réflexions sur le droit des peuples à disposer d'eux mêmes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] delle provincie napolitane dal 568 al 1500, 1902, pp. 119-20) del periodo normanno e svevo. Di quelle di cui si come fonte storica, in Lo spazio letterario del Medioevo, direttori G. Cavallo, G. Leonardi, E. Menestò, 1° vol., Il medioevo latino, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...