NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] esportazioni. Accanto alla tradizionale produzione di diamanti (circa il 20% del totale mondiale) la N. ha intensificato in anni .
Bibl.: AA.VV., Namibia, the last colony, Essex 1981; G. Cros, La Namibie, Parigi 1983; Swapo, Political program of the ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] esportazioni canadesi andavano negli Stati Uniti e appena il 20% nel Regno Unito. L'Australia invece, nonostante l - Proceedings of the IV unofficial Commonwealth, Toronto 1950; G. Treves, Il Commonwealth Britannico, Milano 1950; A. Gledhill ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] fra Atene e le elime Segesta e Alicie (IG I2, 20=I3, 12). Tutta la tradizione letteraria posteriore, greca e di Erice tra il VI e il III sec. a.C., ibid., pp. 155 ss.; G. Nenci, Per una definizione dell'area elima, ibid., pp. 21 ss.; S. Tusa, ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] della situazione aerea ed il tempestivo intervento dei mezzi di difesa; g) i cannoni automatici ad elevato ritmo di fuoco ed i .000 C V, 2 turbine a vapore, 2 eliche, velocità 20 n. Questa unità viene costruita in base alla nuova tattica offensiva ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] q), manioca (2.160.000 q), mais (60.000 q), frumento (20.000 q), batate (350.000 q). Tra le colture destinate all'esportazione si aujourd'hui, ivi 1982; L'Africa Nera, a cura di G. Cameri e G. Valussi, 2 voll., Torino 1988; P. Hugon, Les programmes ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] a largo di Pointe Noire), raddoppiando la produzione (oltre 20 milioni di t annue nel 1996).
Petrolio e legname bibliografia
Ph. Decraene, L'Afrique centrale, Paris 1989, 1993².
G. Menga, Congo, la transition escamotée, Paris 1993.
Produire ...
Leggi Tutto
MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] Gran Khural del popolo) a Ž. Sambuu, morto il 20 maggio 1972, che aveva ricoperto tale carica dal 1954. Nel cura I. Ja. Zlatkin e S. K. Roščin, Mosca 1977; G. E. Carretto, Sulla Repubblica Popolare della Mongolia: interpretazioni storiografiche, in ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] in Papers of the Brit. School of Rome, i (1902), pp. 180-97; G. De Sanctis, Storia dei Romani, i, Torino 1907, pp. 28, 29, 365, , Cinctus Gabinus, in Latomus, 45 (1986), pp. 3-20; Id., Deux définitions du cinctus Gabinus chez Servius, in Hommages ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] da parte dei venti paesi membri dell'Organizzazione (20 agosto 1960). Il 3 agosto il presidente Héctor of Latin America, New York 1955; J. de Galíndez, La era de Trujillo, Santiago 1956; E. G. Ornes, Trujillo little Cesar of Caribbean, New York 1958. ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] sostituito alla guida del partito e nella carica di primo ministro da G. Chambers.
Di orientamento moderato ed espressione dei ceti medi di origine 4% annuo, mentre la disoccupazione passava dal 10 al 20% circa delle forze di lavoro, e le politiche ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...