(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] rinvenuti. Anche le interpretazioni di una struttura a 20 celle continue che affianca il tempio B di Pyrgi cura di F. Borsi, ivi 1985; Arezzo: Santuari d'Etruria, a cura di G. Colonna, ivi 1985; Cortona: L'Accademia etrusca, a cura di P. Barocchi, ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] study of population and social structure negli anni Settanta del 20° sec., per es., ha utilizzato come unità di in an Alpine valley, New York 1974 (trad. it. Roma 2000).
G.M. Fredrickson, White supremacy: a comparative study in American and South ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] sociali comprendenti mercanti, artigiani, piccoli commercianti; secondo G. Villani (Cronica, XI, 93) nella Firenze ben 1404 quotidiani (a fronte dei 92 nel 1792).
Nel secolo 20°, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, è stato posto con forza ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] , soprattutto storico-filologici, della prima metà del 20° secolo, i metodi e gli approcci propri apparsi, a partire dal 1977, 10 volumi. Atti dei Convegni di studio sulla M. G. a Taranto: Megale Hellas. Il nome e l'immagine, 1981 (Napoli 1983); La ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] soprattutto alla capitale, vittima dagli anni Cinquanta del 20° sec. di un'urbanizzazione anarchica fortemente penalizzante. nuovo governo, e nel gennaio 2001 poté celebrare l'ingresso della G. nell'UME. Ma, dopo aver raggiunto questo traguardo, il ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] risorsa del B., del resto, rimane il caffè (20.000 t nel 1997, produzione anch'essa in calo rispetto Longman, Proxy targets. Civilians in the war in Burundi, New York 1998.
G. Poulain, Chasse à l'homme au Burundi. Journal d'un espatrié, Paris 1998 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] milioni di dollari; gli Stati Uniti rappresentano la principale fonte delle importazioni (20%) e il maggiore mercato di esportazione (13%).
bibliografia
G. Stauth, Remigration. Households, consumer styles and cultural transformation. An approach to ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] ., Londra 1946 la più completa. Veggasi inoltre: Sir G. Arthur, Concerning W. S. C., Londra 1940; ; L. Lemonnier, W. C., Parigi 1944; G. de Muynck, W. S. C., Parigi-Bruxelles Londra 1944, p. 82 segg.; J. G. Winant, A letter from Grosvenor Square, ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] le fonti ufficiali parlano di danni valutabili in oltre 20.000 miliardi di lire.
Il potenziamento del settore mentre quello su gomma è ancora in uno stadio embrionale.
bibliografia
E.G. Hwang, The Korean economies. A comparison of North and South, ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] 404,5 kmq. (Cherso 401,7; Brazza 394), la popolazione di 20.013 abitanti in modo che la densità media è di 49,5 abitanti , a. VIII (1933), fasc. 93 segg., p. 435 segg.; G. Lusina, Le formazioni legnose dell'isola di Veglia ed i loro elementi ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...