Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] . Tutte le moderne navi antisom hanno autonomie dell'ordine di 15-20 giorni; d) resistenza al mare: qualità marine spinte al massimo, che solo la tecnica più spinta può offrire; g) piccole dimensioni: le navi antisom devono essere piccole ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] con la Francia, la Gran Bretagna e l'Italia) e del vertice G.-Bush di Malta (23 dicembre 1989) si è potuti giungere alla avrebbe dovuto essere solennemente firmato ad Alma Ata il 20 agosto 1991 dai rappresentanti delle varie Repubbliche. Molto ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di equini (14.169), bovini (94.198), suini (20.176); scarsi gli ovini e i caprini. Un lato fondamentale Memorie storiche della città di Vercelli, voll. 2, Biella 1861; G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883; R ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] realizzata, per es., sull'SSN597 Tullibee, sull'SSN685 G. P. Lipscombe, sugli SSBN francesi) e quella produce una vasta gamma di minisottomarini, i PC, che vanno dalle 5 alle 20 t di dislocamento, quota massima operativa tra 304 e 915 m, equipaggio 2 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] degli 867 missili Cruise, Pershing I e II da parte statunitense, e dei 1836 SS-20, SS-4, SS-5, SS-12 e SS-23 da parte sovietica, ma anche in Europa. Contemporaneamente, il nuovo presidente degli USA, G. Bush, presentò un ampio piano in merito alle ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] e della Guardia repubblicana.
Se agli inizi del 2001 G.W. Bush ribadiva il mantenimento delle sanzioni finché le Chalabi, usciva sconfitto dalle consultazioni, non ottenendo seggi. Il 20 maggio 2006 fu approvato il nuovo Consiglio dei ministri e la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] età del ferro; la città minoica presenta un'estensione di 20.000 m2 e abitazioni e palazzi di grande architettura; .C., in Amer. Jour. of Archaeology, 84, 4 (1980), p. 487; G. Cadogan, Early Minoan and middle Minoan chronology, ibid., 87, 4 (1983), p ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] a 2 kg. per quelle a mano; da 500 g. a 9 kg. per quelle da mortaio per lanciabombe; da kg. 1.500 a parecchie tonnellate per le bombe a reazione. Anche le gittate variano notevolmente: da 20 a 35 metri per le bombe a mano, da 500 metri a 5 ÷ 6 km. per ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] diminuzione nell'ultimo decennio del 20° sec., a causa del tasso di natalità costantemente basso (8,1‰ nel 1995) e di la Romania, la Moldavia e l'Ucraina (1992). *
bibliografia
G. Prévélakis, Les Balkans. Cultures et géopolitique, Paris 1994 (trad. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] veniva inoltre escluso dal summit tenutosi ad ̔Aqaba, al quale anche G.W. Bush prese parte.
Il conflitto israelo-palestinese e l'invasione del centro Ibn Khaldun.
Nei primi anni del 20° sec. la repressione del fondamentalismo islamico rimaneva una ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...