CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] , nel luglio, si era allontanato da Piuro. Però, il 20 marzo del 1572, a sua richiesta e dopo un rigoroso esame E. M. Wilbur, A history of Unitarism, Boston 19455 p. 111; G. H. Williams, Camillo Renato, in Italian Reformation Studies in Honor of ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] la denuncia dei terreni coltivati a risaia, valle artificiale e prati irrigatori, il 20 gennaio 1831; S. D’Aloe, Diario del soggiorno in Napoli di Sua del 1831 nella Cronaca di Francesco Rangone, a cura di G. Natali, Roma 1935. R. Ritzler - S. Sefrin ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] per figliolo et voglio esser suo pedagogo" (lettera del 27 febbr. 1554 in G. M. Monti, Ricerche..., p. 259).Giulio III morì il 23 marzo 1555 s.; F. Sacchino, Historiae Societatis Iesu, Antverpiae 1620, pp. 20, 79 s.; F. M. Turrigio, Vita del card. R. ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] in un numero unico dedicato dagli studenti cattolici bresciani al 20 sett. 1870 - 20 sett. 1895, che il Risorgimento fosse stato opera della massoneria internazionale.
Bastò che il G. innestasse sulle vecchie certezze di un'assoluta centralità della ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] , pp. 9 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,IV, Venetiis 1719, coll. 450-452; G. Ronchetti, Memorie storiche della città e Chiesa di Bergamo...,III, Bergamo 1807, p. 20; W. Bernhardi, Lothar von Supplimburg,Leipzig 1879, pp. 447 s.; C. Capasso, Il ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] papale e della famiglia pontificia. Il 20 ag. 1662 alcuni servitori dell'ambasciatore ; Cardinal de Retz, Mémoires, a cura di M. Allem, Paris 1950, ad ind.; G. Baruffaldi, Dell'istoria di Ferrara, Ferrara 1700, pp. 37-64; A. Frizzi, Memorie ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 101; III, Codici Soranzo, 32: G.A. Cappellari 45-46, 48-53, 361, 363; Archivio Gradenigo Rio Marin, bb. 4, 12 bis, 20, 29, 33, 41 bis, 57, 61 bis, 77, 97 bis, 104, 139, 154, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] Ugo vicecomes compare a Fucecchio già in una carta del 20 febbr. 1113, mentre un Ugo "q. Guidonis" figura P. Guidi - O. Parenti, I, Roma 1910, n. 926 pp. 404 s.; G. Degli Azzi Vitelleschi, Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, I, Pergamene del ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] il principato, f. LI, n. 204, Casalmaggiore 20 febbr. 1483). La sua presenza in sede fu p. 53; VIII, a cura di M.N. Covini, ibid. 2000, n. 218; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello…, Città di Castello 1842-44, III, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] che non fu mai elargita. Il 20 luglio 1404, nell'imminenza della designazione di . 1394; 24 marzo 1396; Fregionaia, 40 (Libro di ricordi di Andrea Stefani), c. 28v; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...