PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] Giunto in città nei primi mesi del 1528, il 20 marzo fu sollevato dall’incarico, con l’accusa di Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P. G. Baroni, Bologna 1962, ad ind.; A. Staring, G. P., O. Carm. e la eterodossia italiana del Cinquecento ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] Praedicatorum, a cura di A. Brémond, II, Romae 1730, pp. 241, 254; G. Ravizza, Memorie istoriche intorno la serie de’ vescovi ed arcivescovi teatini, Napoli 1830, p. 20; F. Petrarca, Epistolae de rebus familiaribus et variae, a cura di I. Fracassetti ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] lett. da Dresda, 1º apr. 1826 a G. Di Grazia, [n. 20]). Durante i tragici anni della sua permanenza in Sassonia lo stesso Arch. sono conservate le lettere di Luisa Carlotta di Borbone a G. Di Grazia (200 lett. numerate); IlResto del carlino, 10 genn. ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Controllo Finanze, vol. 20, c. 99; Istruzione pubblica, R. univ., mazzo 7, c. 1; d'Eglise vieille-catholique des Pays-Bas, P. R. et U. 2068; G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] e della vice provincia della Cina dal 17 marzo 1703 al 20 maggio 1706, quando fu sospeso da Ch.-Th. Maillard de passim; Lettres édifiantes et curieuses, VII, Paris 1707, pp. 27, 143, 170; G.S. Bayer, Museum Sinicum, I, Petropoli 1730, pp. 57, 68, 71; ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Venassino e Iacopo richiamò il F. presso di lui. Il 20 settembre egli era a Carpentras, da dove alla fine del A. Massarelli. Fu, infatti, segretario ai brevi accanto a G.F. Bini, sotto la guida di G.R Barengo. li 29 sett. 1556 la "portione" del ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] durante e senza condizioni, una pensione annua di 20.000 lire; al momento della nomina a Pisa, 179-186, 356, 361 s., 381, 387 ss., 396 ss., 440, 456, 487, 490, 500; G. Martina, Pio IXe Leopoldo II, Roma 1967, pp. 288-320, 326, 347350, 352 ss., 358; ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] con loro i termini di mediazione. Il 20 giugno inviava delle lettere ai re di s., 55, 72 n. 3, 76 n. 1, 106 n. s., 119 ss., 380, 390; G. Mollat, Innocent VI et les tentatives da paix entro la France et l'Angleterre, in Revue d'histoire ecclésiastique ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] LXVIII, c. 54; LXXII, c. 43; LXXV, cc. 1181 19; LXXVI, cc. 20, 37; LXXVII, c. 65; s. 2, f. CXXXIV, c. 218; Indice della della Compagnia di Gesù, Roma-Milano 1910, pp. 241, 299; G. L. Moncallero, Il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, umanista e ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] con il nome di Bonifacio IX. Nella bolla papale del 20 gennaio 1391, che lo esentava dall’obbligo della residenza ad Venezia 1740, pp. 990-1036, e Appendix, pp. 15, 17-19; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, I, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...