FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] , conducendolo alla morte, avvenuta a Roma, il 20 luglio 1716, mentre era intento a redigere un' pubblicazione degli stessi per impulso di Passionei, si veda l'articolo di G. Bianchini apparso nelle Novelle letterarie di Firenze, del 17-24 nov ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] autoritratti (cod. Pal. lat. 1993, tav. 20). Di grandissimo interesse per la storia di Pavia risultano Monumenta cartographica Vaticana,1, Città del Vaticano 1944, pp. 95-98;G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secoli XVI ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] di Curia si aggirava mediamente intorno ai 20.000 ducati: tanti, secondo il maestro , 901, 939, 980; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I, 1490-1513, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, pp. 268 s.; M. Sanuto, I diarii, VI, Venezia 1881, ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] pp. 211 s., 218 s.; per le reazioni provocate si veda, oltre G. Martina, Pio IX, p. 152, il Diario del Principe don Agostino III, Milano 1936, pp. 20, 166-170, 174-176 , per il '48, V, ibid. 1950, pp. 82, 92, 94, 99, e G. Candeloro, Storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] nell'aprile 1168 una donna di Mantova donò una casa a G. (designato ancora come vescovo della città). In seguito fu tempi in cui si reggeva a repubblica, Mantova 1842, pp. 20-23; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] 'altra grande passione, quella per il cibo.
Il 20 febbr. 1513 Giovanni de' Medici fu eletto papa pp. 63 ss.; Id., Un elefante famoso, in Intermezzo, Torino 1890, p. 13; G. Taormina, Un frate alla corte di Leon X, Palermo 1890; D. Gnoli, La cappella ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] data 1887) da G. Perin, autore anche del successivo Onomasticon (Patavii 1911-20).
Nell'ampia prefazione, I (1892), pp. 172-88; sui Cimbri aveva già espresso il suo dissenso G. Grion, La disfatta dei Cimbri, in Rivista di filol. e d'istruz. classica ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] Arm. III, n. 36, ff. 235-39; Ibid., Legazione di Bologna, 16-20, 188; Ibid., Lettere dei cardinali, 14, ff. 730, 756; Bibl. ap. archives des nonciatures, Bruxelles-Rome 1968, p. 35; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium SRE, Venetiis 1703, coll. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] (Lucca, Arch. arcivescovile, Visite pastorali, voll. 20-21, 34). Nel 1574 il G. istituì un seminario presso la cattedrale di S Uffizio.
Il 27 nov. 1600, dopo circa cinquantuno anni, il G. rassegnò il vescovato a favore del cugino Alessandro. Morì il 7 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] W.J. Parsons, The Catholic Church in America, 1819. A contemporary account, in The Catholic Historical Review, V (1919-20), pp. 301-310; G.J. Garraghan, John Anthony G. S.I., ibid., XXIII (1937), pp. 273-292; A.J. Arrieri, The memoirs of father John ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...