CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] del cardinale Angelo Capranica, che però il 20 agosto dello stesso anno fu trasferito a Maurizio Annali di Fermo d'autore anonimo, in Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Firenze 1870, pp. 216, 285 s.; M.A. Altieri, Li Nuptiali ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] dall'avvocato concistoriale Agostino da Pisa, il quale il 20 febbr. 1417, prima che iniziasse la ventisettesima sessione der Hardt, Francofurti et Lipsiae 1699, IV coll.591, 1094; G. D.Mansi, Sacror. concilior. nova et amplissima collectio, XXVII, ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] 161; n. 182, f. 168; Lettere particolari, mazzo 15 Capr., 17 nov. 1533, 20 sett. e 13 nov. 1535, 6 giugno 1539, 24 marzo, 3 apr., 25 apr III, Torino-Roma 1895, p. 259 n. 1; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca di Savoia Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] , da Città di Castello (Ibid., Mss., 69/2); 8) latina del 20 sett. 1449, da Città di Castello (3908, c. 196r); 9) latina 77r; Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, pp. III, ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] da parte di alcuni confratelli, soprattutto dal portoghese G. Magalhaens. In tale occasione il B. pronunciò un e 1498; a Parigi, Bibl. Naz., Département des Manuscripts, Fonds Brequigny,20, 1-153.
Fonti e Bibl.: Han Lin e Chang Keng, Sheng-Chiao ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] del Collegio S. Luigi, Atti penitenzieria, 28 apr. 1768).
Il G. era consapevole che il suo stile non aveva lo smalto di quello della teologia morale fino al maggio 1808. Morì a Bologna il 20 marzo 1809.
Quattro mesi dopo, il clero bolognese e gli ex ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] Maria della Scala, 1277 ott. 13; Consiglio generale, 18, cc. 12rv, 80rv, 83v, 93rv; 20, cc. 70r, 78r, 90r; 21, c. 66rv; 22, cc. 38v, 43r; 23, cc etc., inSiena e nel contado, Siena 1939, p. 18; G. Prunai, Il feudo capitolare di Montechiaro e di Vico d' ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] una nota apprendiamo che il D. terminò la trascrizione il 20 dicembre "in Nemore de Mucello in loco fratrum minorum" , in Italia medioev. e umanistica, IX (1966), pp. 38 ss., 45, 69; G. Mancini, Vita di L. B. Alberti, Roma 1971, p. 30; C. Piana, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] , Lettres secrètes et curiales du Pape Grégoire XI intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, Paris 1962, nn. 13, 20, 3424, 3654; F. Ughelli, Italia sacra, III,Venetiis 1718, coll. 150-151; L. Passerini, Genealogia e storia della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] Deciso a portare comunque a termine la sua missione, pur nella consapevolezza delle scarse possibilità di successo, G. giunse a Mosca il 20 luglio, poco dopo l'arrivo nella città degli ambasciatori degli Asburgo, Leonardo di Nogarola e Sigismondo di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...