GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] Consigli e riformanze, nn. 38 (aa. 1390-91), c. 71r; 39 (a. 1393), c. 20; 42 (a. 1396), c. 64r; 43 (a. 1398), c. 194r; 44 (a. Guerriero da Gubbio, Cronaca dall'anno 1350 al 1472, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXI, 4, p. 32; Cronaca della città di ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] il C. iniziò la visita pastorale della diocesi. Il 20 sett. 1802 morì il vescovo Bertozzi, di cui il C s.).
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Proc. Dat. 175, ff. 65-98; G. I. Buffa, Elogiostorico..., in A. Cingari, Opere, I, Roma 1825, pp. IX-LVI ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] marito di una sorella del papa.
Il 13 genn. 1551 il G. fu consacrato vescovo di Viterbo, dove fece il suo ingresso Trento, Venezia 1802-03, I, 1, p. 208; V, 9, p. 179; VII, 11, pp. 20-22; VII, 12, pp. 207, 209 s.; VII, 14, pp. 116 s., 223, 231; L. ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] non dovette accettare la nomina dato che in un documento del 20 dic. 1430 è ricordato solo con il suo titolo di -1431), in Echos d'Orient, XXXIV (1935), pp. 414-38 G. Hofmann, Die Konzilsarbeit in Ferrara, in Orientalia christiana periodica, III (1937 ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] f. 241, Reg. Lat. 899. ff. 57v-58; Arm. 3, t. 14, f. 108v; t. 20, f. 199v; t. 21, ff. 499, 501; Arm. 40, t. a, n. 9; [P.] ... Les seigneurs de Compey, Chambéry 1844, pp. 37-42; G.-B. Semeria, St. della Chiesa metropolitana di Torino, Torino 1840 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Evora, ma il D. rifiutò entrambe le offerte.
Il 20 maggio 1685 fu nominato nunzio in Spagna e ivi riprese i Michel Molinos (1628-1696), Paris 1921, pp. 233-36; M. Sterzi, G. Vincenzo Gravina agente in Roma di mons. Gio. Francesco Pignatelli, in Arch. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] di Napoli dove si laureò in utroque iure sotto la guida di G. Fabri. Nel 1565 divenne abate di S. Benedetto di Capua, per sollevato dall'incarico, nominato nel frattempo vescovo di Taranto (20 giugno 1605), dopo aver tentato invano di ottenere la ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] , s. 3, XXII (1933), p. 274; I. Rinieri, I vescovi della Corsica, Roma 1934, pp. 189-205; G. B. Semeria, Storia eccles. di Genova e della Liguria, Torino 1938, pp. 408-20; L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, I, Roma 1953, pp. 1008 ss.; F. Fonzi, Le ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] e Bibl.: Viterbo, Bibl. com. degli Ardenti, ms. II. C. IV. 20: F. Bussi, Degli uomini illustri di Viterbo, c. 147rv; Bibl. Apost. Vat in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. XVI-XXI; M. Miglio, Una vocazione in progresso..., in ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] onore di P. Pirri, Padova 1962, II, pp. 525-540; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, ad Indicem; El conclave di Leone XIII all'ultimo concistoro…, Città di Castello 1899, pp. 10, 15, 20-28, 186, 196, 203, 210, 221 ss., 225 s., 279, 289 s., ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...