MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] e fu causa della morte che lo colse a Ragusa il 20 apr. 1470. Il suo corpo fu inumato nella chiesa cattedrale , a cura di F. Gaeta - R. Spongano, Bologna 1959; G. Soranzo, L'umanista canonico regolare lateranense Matteo Bosso di Verona (1427-1502 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] anco per tutto quest'altro sin'a quaresima"; e il 20 febbraio ripeteva per maggior chiarezza: "...differisco più ch'io posso nel Cinquecento, Padova 1960, p. 332; M. Scaduto, L'epoca di G. Lainez. Il governo 1556-1565, Roma 1964, p. 523; H. ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] de' Pazzi che fu poi suor Maria Maddalena. Invano, però, il G. riuscì a farsi accettare in un ordine religioso a causa del suo debole Dopo una malattia durata quattro mesi il G. morì a Firenze il 20 marzo 1620 (1619 secondo lo stile fiorentino ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] . 190r-200v, lettera al cardinale Filippo Antonio Gualterio del 20 ottobre 1727).
In circa undici anni al servizio di Kangxi a cura di S. Nanni, Roma 2012, pp. 381-408; F. Galeffi - G. Tarsetti, T. P. e la musica come strumento di missione, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , senza attendere l’arrivo di una nuova relazione, il 20 aprile 1888 papa Leone XIII emise una dichiarazione di condanna , I vescovi di Sora. Monografia storica, Sora 1935; G. Annovazzi, Condizioni e tentativi di riordinamento delle missioni estere ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] probabilmente lo aiutò nelle ricerche nella Biblioteca Vaticana. Il 20 marzo 1485 il Poliziano gli scrisse da Firenze per bis zur Reformation, II, Roma 1914, pp. 85, 97, 116, 183; G. Mercati, Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp. 107 s., ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] calcoli renali.
Verso il 1637, il suo confessore, il teatino G. B. Polacco, vicario sopra le religiose del patriarca di Plut. 202a, c. 8v; altre testimonianze sul periodo precedente alla vocazione in G. B. Bagatta, Vita della serva di Dio M.re A. M. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] politico, avvenuto col saviato agli Ordini, cui venne eletto il 20 sett. 1520, mentre ancora non aveva raggiunto la maggiore pagate, e i dibattiti che ne seguirono, ibid. 2558: G. Lippomano, Delle historie vinitiane dall'anno MDLI all'anno MDLXVIII ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] Paris 1740, coll. 992 s.; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1824, pp. 20, 105 s.; L. Sauli, Della 71-73; IV, a cura di E. Panella, ibid. 1993, p. 188; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 300 s., 406, 410; Id., ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Bertelli, VI, Verona 1970, p. 296; VII, ibid. 1971, pp. 20, 32, 40, 58, 75, 80 s., 133; Dispacci di A. de' Conti, Le storie de' suoi tempi (1475-1510), II, a cura di G. Racioppi, Roma 1883, pp. 232-234; I. Nardi, Istorie della città di Firenze ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...