CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] . furono quelli di Clemente XI, Clemente XII, del card. G. R. Imperiali per il suo monumento funebre in S. Agostino mestrue... dell'a. 1733, ad nomen; I Piano, Serie 1, vol. 20: Scritture diverse 1711-1741, c. 215 (1734); Serie 3, pacco 14B: Studio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] giorno di S. Andrea.
Il 6 genn. 1763 il G. prese possesso della diocesi clugiense e il 17 febbraio fu 'oro, Matrimoni, VII, reg. 94, c. 122; Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 98; Segretario alle ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] alla nunziatura di Fiandra, prese gli ordini sacri il 20 ag. 1775; l'11 settembre fu nominato arcivescovo 12 ag. 1803.
Fonti e Bibl.: Unico cenno biografico sul B. è in G. Moroni, Diz.di erudiz. storico-ecelesiastica, VI, p. 171 (succinto e impreciso ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] molte critiche (pubblicato dagli Annali ecclesiastici, 1781, pp. 20-24 e dalle Nouvelles ecclésiastiques, 17 apr. 1781, 1960, pp. 422-424 e ad Indicem;A. Silvagni, Catal. Dei carteggi di G.G. Bottari e P. F. Foggini..., Roma 1963, p. 27; M. Caffiero, ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] ordini minori il 2 giugno 1585 e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1586 nella chiesa di S. Silvestro di Roma. Storia dei papi, XI, Roma 1942, pp. 214 n., 215, 401-405; G. Romeo, Per la storia del Sant'Ufficio a Napoli tra Cinque e Seicento. Documenti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] di Hermann (13 dic. 1421), Martino V, il 20 marzo 1422, assegnò di nuovo al D. il vescovato di Weigand, Gli Scaligeri dopo gliScaligeri, in Gli Scaligeri, 1277-1387, a cura di G. M. Varanini, Verona 1988, pp. 92 s.; C. Eubel, Hierarchica catholica, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] ebbero deciso di unificarsi (29 giugno) e che il 20 ottobre l'università di Parigi ebbe incluso lo Ch. in ; Cariche del Piemonte e paesi uniti, I, Torino 1798, p. 8; G. Claretta, Storia diplom. dell'antica abbazia di San Michele della Chiusa, Torino ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] la notizia della sua scomparsa era già nota a Lucca il 20 ag. 1323. A questa data il vescovato è detto p. 271; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon - G. Digard, Paris 1884-1939, nn. 3647, 3654, 3660, 4228, 4237, 4281, 4899; ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] 1858, I, pp. 107, 151, 152, 160, 172, 177, 217, 418; G. Gallavresi, Il carteggio intimo di A. Borda, in Arch. stor. lomb., XLVII Rivista pedagogica, XXVII (1934) e XXVIII (1935), pp. 12, 20-46; P. Bondioli, Manzoni e gli "Amici della Verità", Milano ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] condotto a termine con il sopraggiunto ausilio del cardinale Consalvi (20 giugno 1801) e sottoscritto, il 15 luglio 1801, anche Pie VII sur les affaires actuelles de l'Eglise de France, a cura di G. B. Caprara, Paris 1802, pp. 2, 10, 24, 36 (alle pp ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...