DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Roma 1911, pp. 60, 62 ss., 68 s., 71 s., 77 ss., e da G. Drei, Il Regno d'Etruria (1801-1807), Modena 1935; nello stesso Archivio, Spogli del si vedano: Saggio geneal. della casa De Gregorio, Roma 1828, p. 20; Diario di Roma, 1839, 89, p. 1; 90, p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] in un raro opuscolo cit. dal Gherardi (p. 16), e poi da A. G. Rudelbach, Hier. Savonarola und seine Zeit, Hamburg 1835, pp. 494 ss., venez., III,Venezia 1830, pp. 20 s.; V. Marchese, Lettere inedite di fra' G. Savonarola e docc. concernenti lo stesso ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] pp. 74 s.; 19, pp. 77 s.; 20, pp. 82 ss.; 21, pp. 87 s.; G. Gabrieli, Bibliografia Lincea. IV. Scritti di G. F. linceo, in Rend. della R. Accad. 600 nel carteggioinedito di un medico tedesco in Roma, illinceo G. F., in Atti del I Congr. naz. di studi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] questo strumento fosse dovuto a Domenico.
Nel frattempo - il 20 ott. 1480 - si era impegnato per la costruzione di un la sua morte, nel 1546, il collaudatore dei lavori compiuti da G. B. Antegnati all'organo dell'Incoronata di Lodi, Lodovico Buffini, ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] dei due Regni avvenuta nel 1816, ibid. 1861 (ediz. post. a cura di G. Di Marzo Ferro).
Fonti e Bibl.: Palermo, Bibl. comunale, ms. Qq H 32 ultimi cento anni. Atti del Congresso stor. intern., Palermo, 20-25ott. 1975, II, Palermo 1977, pp. 1044 ss.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 4, p. 20 (capp. 88-93); Iohannes Diaconus, Epistula ad Senarium, in J.-P il Piccolo, in Diz. biogr. degli Italiani, XL, Roma 1991, p. 202 (G., però, non è citato); T.F.X. Noble, Theodoric and the Papacy, in ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] (28 febbr. 1374). In data anteriore al 20 sett. 1377, a causa dell'opposizione di 37, 81; L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum, Romae 1906, p. 103; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castig. ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo, ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] anche dei manualetti.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Instrumenta miscellanea, 6659, nn. 20, 21, 92, 93, 98, 99, 172, 173, 174 (originali di lettere a G.M. Pujati); 6660, ff. 109-127 (copie di lettere dello stesso); Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] Soarez, D. Sarmento de Sotomayor, G. B. Castagna e P. Zambeccari, membro della commissione che doveva esaminare le giustificazioni addotte dai prelati assenti. Il 20 febbraio si espresse a favore della revisione dell'Indice di Paolo IV. Sulla spinosa ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] fuga di Giovanni XXIII, avvenuta nella notte fra il 20 e il 21 marzo 1415, lo spinse risolutamente Id., Von der apostolischen Kanzlei, Köln 1908, pp. 119-123, 127-131, 137; G. Mollat, Allarmet, Jean, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., II, Paris ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...