DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] 1749, p. 39; F. Villani, Le vite d'uomini ill. fiorentini, a cura di F. M. Mazzuchelli, Venezia 1747, pp. 20, XLVI ss., LI, C; Novelle letterarie (di Firenze), IX (1748), col. 283; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, Brescia 1753, p. 1152 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] l'abbaye de Fécamp et de ses abbés, Paris 1872, pp. 108, 111 s. (alle pp. 277-283 sono regestati 20 atti di Fécamp prodotti sotto l'abbaziato di G.); A. Porée, Histoire de l'abbaye de Bec, Evreux 1901, I, p. 101; E. Dubrueil-Chambardel, Les médecins ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] , Biblioteca, ms. n. 124: B. Baroni, Famiglie lucchesi, c. 171; Ibid., ms. n. 20: Id., Alberi di famiglie, c. 152; Lucca, Bibl. Governativa, ms. n. 1505; G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi, cc. 713-763; Ibidem, ms. n. 2589: F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] VI, 1, p. 226 n. 1).
Il 24 genn. 1118 G. - che, a quanto pare, all'interno del Sacro Collegio si . 5, 126 n.7; III, pp. 177 n. 8, 293 n. 1, 322 nn. *13 s., 323 n. 22, 401 n. 20, 419 n. 28; V, p. 494 nn. 22 s.; VI, 1, pp. 180 n. 33, 226 n. 1; VI, 2, pp ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] disparte. Quando a fine 1848 si ebbe la crisi rivoluzionaria, il G. prima seguì il papa a Gaeta, poi si ritirò a Lenola di I. Del Lungo - P. Prunas, Bologna 1914-20, ad indicem; Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini, XXX, ad indicem; C. Lovera - I. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] pp. 6, 32, 105, 307, 344, 449, 619; VII, ibid. 1928, pp. 19, 25, 27; VIII, ibid. 1929, p. 20; IX, ibid. 1929, pp. 14, 872, 875, 884; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] cosa alcuna contro della bolla", come scriveva l'8maggio 1644il B. a G. Panciroli, nunzio a Madrid (La première bulle..., I, p. giansenisti, ma anche per il B., costretto il 20 aprile a dichiarare pubblicamente abusiva l'iniziativa del governatore ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Winter, Der Josefinismus und seme Geschichte, Brunn-Munchen-Wien 1943, pp. 112, 124; G. Natali, Il Settecento, Milano 1944, I pp. 27, 84, 108, 410, a cura di C. Justi, Marburg 1871, p. 20; Antiqua numismata maximi moduli, aurea, argentea, aerea, ex ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] Arm. XXIX, 122, f. 136r; 132, ff. 179r-130r; Arm. XLI, 20, f. 345rv; Arm. LII, 1, ff. 92v, 100rv, 147v-148v; R. Brown, ibid. 1884, p. 1374; VII, a cura di R. Brown-G. C. Bentinck, ibid. 1890, p. 136; Concilium Tridentinum, ed. Società Goerresiana, ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] del G. o da lui raccolta in Grottaferrata, Archivio del Collegio di S. Bonaventura, Lettere, documenti, note varie, anni 1907-41, SF/7, 3, 5; SF/16, 1, 12; SF/20, 8; SF/22, 1; SF/26, 3; SF/39, 10; SF/42; Firenze, Archivio della Provincia toscana dei ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...