BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] l'accordo fu largamente concluso, con la promessa al Gioberti di 20.000 franchi di guadagno (assai più che non pensasse di poterne 1931-1934, ad Indices (specie i volumi VI-VII) e di G. Mazzini (specie i volumi XXII-XXIV, ad Indices), nonché i volumi ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] ricordò che, alla notizia della proibizione degli scritti di Valdés, il G. aveva replicato: "Io non me ne curo niente, perché l il valdesianesimo nella crisi religiosa del '500 italiano, Firenze 1990, pp. 20-23, 27, 37, 87 s.; S. Pagano, Il processo ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] . 14-15, p. 10; c. 18, p. 11; c. 20, p. 11; De obitu sancti Apollonii, a cura di G. Brunati, in Vita e gesta dei Santi bresciani, I, Brescia 1854, La Lombardia, I, Firenze 1913, pp. 206, 378-386; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 464, 492, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] , A. Charvaz di Pinerolo, C. Manzini di Cuneo e G.T. Ghilardi di Mondovì, non condividevano la posizione di intransigenza nei di solidarietà. Papa Pio IX nell'allocuzione concistoriale del 20 maggio protestò contro la condanna.
Pochi mesi dopo, mentre ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] 513 ss. n. 401 (in particolare, s. 513); G. Iannelli, Atti della R. Comm. conservatrice dei monumenti ed Cenival - A. Coulon, Les registres d'Alexandre IV, Paris 1895-1959, nn. 518-20, 551, 778, 1184, 1711 s.; J. Gay-S. Vitte, Les registres de ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , da saldarsi entro la fine dell'anno successivo, per 20 fiorini e 10 lire dai monaci di S. Pietro a Perugia, in L'Apologetico, IV (1865), pp. 158, 378 s., 440, 446; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A new history of painting in Italy, London 1866 ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] , fino al giorno della sua morte (20 settembre 1169). Fu sepolto nella basilica vaticana Briefsammlung nebst ergänzenden Briefen, ibid., Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, VI, a cura di G. Hödl - P. Classen, München 1983, n. 41-44, pp. 79-87 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] fu accolto con grandi onori.
Due mesi dopo, il 20 maggio 1440, Eugenio nominò il B. legato a latere sepolto nella chiesa degli eremitani di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXIX, Venetiis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] tra il 21 e 23 luglio furono arsi vivi "in foro et glara de Verona".
Dopo un breve rientro a Bologna, verso il 20 agosto G. era già di ritorno a Verona, ormai pronto alla celebrazione dell'agognata assemblea generale per la pace di tutto il Veneto e ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] Il trionfo delle lettere sopra l'abuso dei duelli (pp. 3-20) e la traduzione del Cantico de' cantici di Salomone recato dal t. 12, Wiesbaden 1962, pp. 13-17, 20, 101, 243; G. G. Andrà, Elogio di G. C., Carmagnola 1793; V. Monti, Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...