GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] ai privati, in ogni professione civile, militare, familiare. "Istoria" è, in effetti, il termine che il G. applica al suo Brancaleone (a IX, 20 e XXVII, 1, giustapposto a "cantafavola": "Da questa istoria, se bene ella pare una cantafavola", p. 197 ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] Histoire internationale de la littérature hagiographique latine et vernaculaire en Occident des origines à 1550, a cura di G. Philippart, Turnhout 1996, pp. 20-22; F. Lo Monaco, Alfano, in Enc. oraziana, III, Roma 1998, p. 87; M. Baglio - M. Ferrari ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] di sicurezza: subito dopo l'incoronazione del nuovo papa (20 maggio 1285), e forse dopo aver tenuto capitolo generale Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, XIV(1964), pp. 48-71; G. M. Besutti, La "legenda" perugina di s. F. da Firenze, ibid., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] Cola è inesatto, in quanto il massacro dei Colonnesi avvenne il 20 nov. 1347, festa di S. Colombano). L'annuncio della 1902-1911, ad Indicem; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, ad Indicem;Suppliques de Clément VI (1342 ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] " messa in atto dall'inquisitore nella sua antica diocesi.
A Roma, invece, furono molto soddisfatti dell'azione del G.; il 20 luglio 1549 un breve pontificio gli dava facoltà di continuare la sua attività di commissario a Conegliano, nella diocesi di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] poi anche il titolo di familiare del papa. Il 20 giugno 1391 il papa lo incaricò dell'amministrazione degli affari , Roma 1929, pp. 14-16, 55 s., 74 s., 150, 160, 162; G. B. Rorario, Regestario di un archivio purliliese del Seicento…, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e i Turchi fu pubblicata il 20 maggio 1503 e il 20 agosto anche il re d'Ungheria ratificò 2, ad indices; M. Sanuto, I diarii, III-XIV, Venezia 1880-87, ad indices; G. Spagnolìo, De rebus Rheginis, a cura di F. Mosino, I, Vibo Valentia 1998, pp. ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] stipulata tra il sultano, Venezia (20 maggio 1503) e il re di Ungheria (20 ag. 1503). Quanto alla Romagna, 60, 68, 82, 99, 118, 129, 133, 165, 324, 326-330, 333, 336; G.M. Zappi, Annali e memorie di Tivoli, a cura di V. Pacifici, Tivoli 1920, pp. III ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] 1504. Il 4 sett. 1504 l'opera venne stampata presso G. A. Benedetti a Bologna con il titolo di Chyromantie ac con notizie biografiche sui principali autori, Reggio Emilia 1946, pp. 5, 20-22; E. Raimondi, Codro Urceo e l'Umanesimo a Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] di Gangi, i due atti del 27 ag. 1540 e del 20 ott. 1541. B. dovette trasferirsi altrove nel 1542: in un Torino 1865, pp. 377-385; II, ibid. 1866, pp. 176 ss., 454-56; G. De Leva, Storia docum. di Carlo V in correlaz. all'Italia, III, Venezia 1867, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...