ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] un accordo tra l'ortodossia e Halle. Nel 1719-20 compì un viaggio formativo attraverso l'Olanda e la zum kirchlichen und religiösen Leben seiner Zeit, 2ª ed., Lipsia 1900; G. Reichel, Z.'s Frömmigkeit im Licht der Psychoanalyse, Tubinga 1911; O. ...
Leggi Tutto
TILLICH, Paul
Marco M. Olivetti
Teologo protestante, nato a Starzeddel (Brandeburgo) il 20 agosto 1886, morto a Chicago il 22 ottobre 1965. Compì studi universitari dì filosofia e teologia dal 1904 [...] future of Religions, New York 1966; trad. it., Brescia 1960) e per la teologia della cultura (da Religionsphilosophie der Kultur [con G. Radbruch], Berlino 1919, 19682, a Theology of culture, New York 1959): a differenza e in polemica con Barth, T. è ...
Leggi Tutto
VIA CRUCIS
Luigi Giambene
CRUCIS Propriamente è il cammino percorso da Gesù Cristo sotto il peso della croce dal pretorio di Pilato, dove fu condannato a morte, fino alla cima del Calvario, dove fu [...] Clemente XII, per evitare esagerazioni e abusi, proibì di enumerarle, poi Pio XI (Decr. S. Penit., 20 ottobre 1931) le stabilì definitivamente.
Bibl.: P. G. Keppler, Die XIV Stationen des hl. Kreuzweges, Friburgo in B. 1899; H. Thurston, The Stations ...
Leggi Tutto
VERITÀ, don Giovanni
Mario Menghini
Sacerdote patriota, nato a Modigliana il 18 febbraio 1807, morto ivi il 26 novembre 1885. Figlio di un capitano dell'esercito del Regno Italico, che poi si ascrisse [...] a Modigliana, presso la casa di don V. (la notte del 20-21 agosto 1859), che qualche giorno dopo lo consegnava a persona nell'esercito regolare e vi rimase fino al 1866.
Bibl.: Un'estesa bibl. su don G. V. in Camicia rossa dell'agosto 1935. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] II. Da una di esse del 29 febbr. 1236 apprendiamo che G. IX respingeva l'accusa di aver favorito la ricostituzione della Lega lombarda le truppe pontificie. Era la guerra dichiarata: il 20 marzo 1239 G. IX scomunicò Federico, formalmente per i non ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Cesare per l'andata sua in corte a Roma, a cura di F. Zamponi, Firenze 1872.
G.B. Intra, Di Ippolito Capilupi e del suo tempo, "Archivio Storico Lombardo", 20, 1893, pp. 97-101, 121-37.
R. de Hinoyosa, Los despachos de la diplomacia pontificia en ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] sua magia, in Antropologia strutturale, Milano 1966, pp. 190-208).
Lewis, G., Fear of sorcery and the problem of death by suggestion, in The anthropology , in "Past and present", 1981, XCII, pp. 20-54.
Radcliffe-Brown, A.R., The Andaman islanders, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] onorifica, di comandante di una coorte di milizia urbana (20 ott. 1635). Smentisce la voce di un suo impegno 97; S. Gaspar, Ecos sagrados de la fama gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. Pittoni, Vita d'I. XI, Venezia 1691; B. Tondi, Le glorie del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] che fu proprio a Bologna tra il 18 e il 20 nov. 1187.
Il decisivo avanzamento di carriera giunse nell anticlericalism and heresy in Innocent III's Italy, ibid., pp. 135-152; G. Cipollone, Cristianità - Islam. Cattività e liberazione in nome di Dio. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] riformatrice si mosse su due linee diverse. Da una parte, il 20 febbr. 1833, la segreteria di Stato fu divisa in due branche: dopo il 1836.
Uno dei momenti più drammatici del pontificato di G. XVI, con conseguenze durevoli, fu lo scontro con F.-R. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...