LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] fedeli ai riti sacri.
All'enciclica Mediator Dei (20 novembre 1947), che costituisce la "magna charta" della studiosi assicurano al movimento tedesco una base sicura: tra essi il noto gesuita G. A. Jungmann, R. Guardini, Th. Schnitzler, L. Fischer, J ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] gli adolescenti, in nome della lotta contro l'AIDS. Quando G.W. Bush era governatore del Texas, per es., fece approvare una rete di scuole confessionali che raggiungono più del 20% della popolazione scolastica e la richiesta continua di finanziamento ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] separatiste o indipendenti del Sudafrica nei primi decenni del 20° secolo offre dunque l'immagine concreta e drammatica 'People's Temple' e il suicidio collettivo di Jonestown, Napoli 1992.
G. Mazzoleni, Maghi e messia del Brasile, Roma 1993.
A.N. ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] sia difficile parlare in concreto di un positivo influsso valdese su G. Huss, è certo che i nuclei valdesi che sussistevano ancora in Il che fu fatto (editti del 1° febbraio 1716 e 20 giugno 1730): ancora oggi non esistono più Valdesi nel Pragelato. ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] dell'ultimo quarto del sec. 19° e dell'inizio del 20° è finito in Francia durante la prima guerra mondiale: è anche se non prendevano parte alla manifestazione. È allora che il libro di G. Cesbron, Les saints vont en enfer, che ha molto romanzato la ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] la decima di tutto quello che mi darai (Genesi, XXVIII, 20-22). Altro esempio biblico, fornito della relativa formula, è quello di W. H. D. Rouse, Greek votive offerings, Cambridge 1902; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912 ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] , venne dal medesimo sospeso (non chiuso) il 20 ottobre del 1870, dopo che il 20 luglio di quello stesso anno era stata concessa ai Resach, morto poco dopo l'apertura del concilio), A. De Luca, G.A. Bizzarri, L. Bilio e A. Capalti, in qualità di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] 7.6 dello stesso e poi tradotte nella l. 20 maggio 1985 n. 222.
Il rinnovamento della legislazione concordataria , Artt. 7 e 8, in Commentario alla Costituzione, a cura di G. Branca, ivi 1975; AA.VV., Stato democratico e regime pattizio, Milano ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] si rifanno spesso al pensiero di uno dei più importanti esoteristi del 20° sec., R. Guénon (1886-1951), e di suoi discepoli indipendenti metodologiche di F. Champion, P.L. Zoccatelli e J.G. Melton.
La sociologa francese Champion ha proposto (1994) il ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] un periodo storico ben preciso, e cioè agl'inizi del secolo 20°; dopo questo periodo, la s. r. ha registrato un riferimento generalmente assunto in proposito è il questionario pubblicato da G. Le Bras nel 1933 col titolo Statistica e storia religiosa ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...