VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] , a cura di U. Robert, Paris 1891, nr. 1, p. 563; M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, a in memoria di Sergio Mochi Onory, ivi 1972, pp. 519-20; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms 1049-1130, ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] che F. sviluppò negli anni seguenti - venne aperta il 20 apr. 1889. Da questo momento F. fu costantemente in sett. 1952 patrona di tutti gli emigranti.
Scritti: Parole sparse, a cura di G. De Luca, Roma 1938; Lettere di s. F.S. C., Milano 1968 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] la data di morte del D. deve essere collocata fra il 20 aprile e il 10 settembre di quell'anno.
Fonti e 8293; Clément VI, Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. Deprez-M.G. Mollat, I, Paris 1960, nn. 2339, 2341, 2346, 2348, 2351, 2444; ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] pp. 18-22.
Avicenna, De quattuor species corporum mineralium, in G.C. Anawati, Avicenne et l'alchimie, in Oriente e Occidente nel Scoto, in L'averroismo in Italia: Convegno internazionale. Roma, 18-20 aprile 1977, Roma 1979, pp. 63-80 (ora in Id., ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] Estremo Oriente e di cui facevano parte B. Della Chiesa, G. F. Nicolai, G. B. Morelli e A. d'Albano.
Il viaggio, , ricevette nel novembre 1698 il breve di Innocenzo XII, datato 20 ott. 1696, che lo nominava primo vicario della provincia dello ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] si rivolse anche contro il D., il quale il 20 genn. 1894 ricevette dai superiori, su pressioni negli ambienti musici di Roma nel sec. XVIII, I (1924), pp. 116, 118; G. Stanghetti, La scuola di canto nel pontificio collegio Urbano di Roma, III ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] l’esborso da parte della famiglia di oltre 20.000 ducati.
Pisani, che aveva una figlia papi dalla fine del Medioevo, I-XVII, Roma 1955-65, II, IV-VIII, ad vocem; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 54, ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] der Rechtsschule zu Bologna,Berlin-Leipzig 1888, pp. 20, 23, 43; G. Mariotti, Memorie e documenti per la storia della e poesia latina d'Italia nei secc. XI e XII, I-II, Roma 1892; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia,I,2, Milano 1913, pp. 129, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] Italia, II, Milano 1934, pp. 128, 130 ss., 136 s.; Encicl. novissima, Milano 1971, III, p. 129; IV, p. 718; Diz. storico politico ital., Firenze 1971, p. 447; G. De Crescenzo, Dizionario salernitano di storia e cultura, Salerno 1949- 1960, pp. 144 s. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] , ibid. 1929.
Nei processi canonici, Alfonso Maria de' Liguori, Giovanni Battista De Rossi, l'arcivescovo di Firenze F.G. Incontri e quello di Ravenna F. Guiccioli e numerosi altri testimoni vollero sottolineare quanto L. fosse zelante e irruente ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...