COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] dell'Aracoeli, fu edito per la prima volta a cura dell'abate G. Cozza Luzi in Bessarione, III (1899), pp. 22-61, 259 Graecorum schismate, edito poi a Roma in quattro tomi nel 1719-20. Ritornato a Roma nell'agosto del 1715, Clemente XI volle ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] veneziana nell'età romantica, Firenze 1961, pp. 8-20; L. Briguglio, Patriarcato di Venezia e governo austriaco , I patriarchi di Venezia..., Venezia 1961, pp. 155-158, 254; G. Incisa della Rocchetta, Il conclave di Venezia nel diario del principe don ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] e amica dello Sforza. Alla fine la manovra riuscì: il 20 sett. 1493 il L. fu compreso nella rosa dei dodici , Alberi genealogici, Famiglia Lonati; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. Platina, a cura di G.C. Zimolo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] catholique, fondata dall'avv. Jonckx a Gand, Die Petrus Blätter di Treviri e la Liguria dei popolo, diretta da don G. Boccardo. Dal gennaio 1912 funzionò anche una Agenzia internazionale Roma, che raccoglieva le notizie giudicate troppo forti per la ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] al IV-V secolo se non, come è stato proposto più di recente da G.N. Verrando con validi argomenti, al V-VI secolo. Il Martyrium Pauli è Atti di Pietro dello Pseudo-Lino, "Vetera Christianorum", 20, 1983, pp. 391-426.
A Dictionary of Christian ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] del maggio 1713 per trattare con il rappresentante di Filippo V, G. R. Villalpaldo, che non era però munito di alcun potere il papa si dimostrò incline ad accogliere le richieste spagnole (20 maggio 1717). L'A. condusse allora con l'Alberoni ed ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] maggiori clan della città (Edimburgo, Univ. Lib., Arabic 20, c. 47r; Rice, 1976). È a questo Ka῾bah Picture in the Iraq Museum, Sumer 32, 1976, pp. 195-201; G. Lüling, Der christliche Kult an der vorislamischen Kaaba, Erlangen 1977; A.J. Wensinck, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] vescovado nelle mani del nuovo pontefice e il 20 marzo consacrò egli stesso il suo successore Alessandro Storia dei Papi, XIV, 1, Roma 1961, pp. 51 s.; 2, p. 4; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles, XVII, sub voce; P. Gauchat, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] Dictionnaire de théologie catholique, IV, 2, Paris 1924, s.v., coll. 2319-20; E.C., V, s.v., col. 226; Catholicisme, IV, Paris 1956 IV, coll. 1004-08; B. Botte, Éleuthère, in D.H.G.E., XV, coll. 147-48; New Catholic Encyclopaedia, V, Washington 1967 ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] ordine di cose". Ciò avvenne puntualmente e il 20 sett. 1860 il Giornale officiale di Napoli pubblicò 4; Celso [C Falconi], I cattolici napol., in Il Mondo, 3 sett. 1962; G. Russo, Il cardinale Sisto Riario Sforza e l'unità d'Italia, Napoli 1962, pp. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...