Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] esplorazioni archeologiche. Le quali anche dopo il 20 settembre continuarono senza sosta e con i medesimi J.-B. D., in Revue historique, gennaio-aprile 1895, pp. 370-375; G. Gamurrini, G-B. D., in Boll. della Soc. umbra di storia patria, I (1895), ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 128; G. Gasperoni, L'abate G. C. A., in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia mss. conservati nella stessa Bibl.); C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili ital., Firenze 1933, pp. 19-20. ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] ma reperibili all’eremo: Sorella Maria, Raccolta di pensieri a cura di G. Vannucci, Roma 1971, 20032; Sorella Maria parla, s.l. e del rapporto tra l’Eremo e l’autorità ecclesiastica dagli anni ’20 agli anni ’50, Messina 1993. Tra i non pochi testi ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] messieurs des missions étrangères, Paris 1700, pp. 50 s.; G.F. Gemelli Careri, Giro del mondo, IV, Nella Cina sino-européenne en Chine. Bibliographie des ouvrages…, Paris 1901, pp. 16-20, 29; M. Courant, Catalogue des livres chinois, Paris 1902, col ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] gli ingiunse di lasciare la Legazione ed egli, insieme con il vicelegato G. Giustiniani, partì lo stesso giorno da Ravenna fermandosi però a Rimini. Ritornò nel capoluogo il 20 luglio, dopo la partenza delle truppe francesi, ma preferì poi risiedere ...
Leggi Tutto
Conone
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus patre Thraceseo", [...] cfr. anche p. CCLXII).
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, p il periodo bizantino, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", 20, 1951, nrr. 1-2, p. 40.
E.C., ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] funzione del loro domicilio (I, 18) e della loro esaltazione (I, 20), fino al rapporto fra segni dello z. e paesi della terra (II O. Neugebauer, Le scienze esatte nell'antichità, Milano 1974; G.C. Garfagnini, Cosmologie medievali, Torino 1974; C.B.F. ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] destinato, come secondogenito, alla camera ecclesiastica. Il 20 dic. 1718 entrò, quindi, nella casa di . e Societate Iesu, quamdiu ea ststit commentarius, Opere latine ed ital. dill'ab. G. C. Cordara, I, Venetiis 1804, pp. 5-16; E. De Tipaldo, Biogr ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] sua morte avvenne in circostanze ancor oggi misteriose. Invitato il 20 agosto 1604 a mensa nel monastero dei minori conventuali della Roma 1714; P. I. Bacci, Vita del V. Servo di Dio G. G. A., Roma 1671; E. Bonino, Biografia medica piemontese, I, ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] , ms. 1239, cc. 12-14). Più interessante una lettera del 20 dic. 1605 a Francesco Bracciolini (ibid., ms. 1288, cc. 623 . Di genere bernesco il capitolo in terza rima in lode della Franceide di G. B. Lalli (Barb. lat. 3889, cc. 83r-84v), seguito da ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...