BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] der Jahre 1804-1806. Aus dem handschriftlichen Depeschen des Abbate G.A.B., Agenten der Republik Ragusa in Rom. in . Facchini, La capitolazione di Ancona del MDCCCXXXI, Bologna 1884, pp. 2, 15, 20 s., 24, 27 s., 34, 69, 71, 73-80, 82 s.; S ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] GGGGGGGGGGG. - latori della politica pontificia. Proprio il GG. erano ormai consolidati. I buoni uffici del GGGGG. G., fu donato a Leone X il 2 ott. 1521.
L'opposizione del GG. GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG il G. GGG. Contarini e GGGGG. Contarini il GG and G. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] F. Trechsel, Lelio Sozini und die Antitrinitarier seiner Zeit, cit., pp. 316-354; E. Comba, V. G. Un nuovo Serveto?, in La Rivista cristiana, I (1899), pp. 20-25, 41-52; O. Grosheintz, L'église italienne a Genève au temps de Calvin, Lausanne 1904, pp ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] -32), e specialmente da Pietro (1 Pt. 3, 18-20). Poiché gli scritti veterotestamentari, nei quali è racchiusa la verità dogmatica Anastasis. The Making of an Image, Princeton 1986.
G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, III, Gutersloh 19862 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] del matrimonio e della coppia nel Medioevo, ivi, pp. 901-963; G. Duby, Le chevalier, la femme et le prêtre. Le mariage dans . Appunti su un medaglione aureo protobizantino, Notizie da Palazzo Albani 20, 1991, pp. 49-66; Storia del matrimonio, a cura ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] Nuovo Testamento (in particolare Mt. 25 e Ap. 20) la prospettiva del castigo eterno nell'aldilà per i de Beato de Liébana, Madrid 1976", I, Madrid 1978, pp. 231-255; G. Le Don, Structures et significations de l'imagerie médiévale de l'enfer, CahCM ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] 1704, p. 20.
Letteratura critica. - s.v. Cloche, in Viollet-le-Duc, III, 1858, pp. 282-288; G.B. De Rossi des techniques, Ethnologie française 1, 1971, 3-4, pp. 55-82; G. Lera, Le antiche campane di Lucca e del suo circondario e i maestri ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] le diocesi suburbicarie di Albano (sino al 20 maggio 1524), di Palestrina (20 maggio-15 giugno 1524) e, infine, di , Istoria del Concilio di Trento, Roma-Milano 1717, pp. 119-120; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 175 3 ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] gioie si può ricordare la visita fatta da Giovanni Paolo II il 20 dicembre 1992 alla mensa di Colle Oppio. Il papa conosceva bene le nel pensiero e nell’azione di don Luigi Di Liegro, a cura di G.B. Sgritta, Roma 2004; O. La Rocca, “Avevo fame… avevo ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] 90; A. Fliche, Le Pontificat de Victor III, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 20, 1924, pp. 387-412; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en normanna, Palermo 1973, pp. 51-104; G. Cavallo, La trasmissione dei testi nell'area beneventano ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...