TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] delle salme dei martiri, giunte a Taranto la sera del 20 settembre e sbarcate la mattina seguente, dinanzi a banchine . Da Gianina all’occupazione di Corfù, Civitavecchia-Roma 2008; G. Villari, La presenza italiana in Albania 1918-1920, in Italia ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] nel 1557 ebbe luogo una vera e propria catastrofe cui il G. allude in modo estremamente reticente, limitandosi a informarci che non cura di G. Ernst, nn. 3.3.20, 3.3.21, 3.3.22, 3.4.12, pp. 375 s., 381; G. Albassio, Biobibliografia di F. G. (1522- ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 39-52.
G. Sermoneta, Gli scolastici Ebrei alla corte di Roberto d'Angiò e dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo (Potenza-Venosa, 20-24 settembre 1992), a cura di C.D. Fonseca et al ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] chiedeva solo il rispetto che gli era dovuto (20 luglio 1655). Il Consiglio di Stato dovette ringraziarlo M. Cremosano, Memorie storiche milanesi dall'anno 1642 al 1691, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 291, ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] al Gargano tra età sveva e prima età angioina. L'ottagono del sole, Michael. Bollettino del Santuario garganico 20, 1994, 79, pp. 13-15; G. Bertelli, Pellegrinaggi femminili a Monte Sant'Angelo dal VI all'VIII secolo, "Akten des XII. internationalen ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] riscontro positivo, che non riguarda però direttamente G., è il testamento del 20 luglio 1327 di Gherardo del fu Migliore e poi le altre sei da Riccadonna a Maria da Genova. G. sarà ormai sempre la prima e Giovanna verrà detta sua discepola e ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] Schiaffini, Firenze 1926, pp. 235-243; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 54, 377; Iacopone da Todi, Laude, a fratres et supra possint continue commorari" (Statuta, IX, 20; Bihl, 1941, p. 295).Dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] A. Boretius, 1883, pp. 352-55, doc. 172.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 318-20.
Il regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi-U ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] si ricava dalle lettere che di lui possediamo (ibid., 17, 20 s., 25), immerso in una intensa attività di studio. Con Bibl.: L'elenco dei manoscritti inediti dell'E. si ricava da G. Gabrieli, Gli scritti inediti di Giovanni Ecchio Linceo (1577-1620?), ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] il Barbarossa si tratteneva nell'Italia settentrionale, il 20 aprile 1164 in Lucca V. venne a 9, p. 308; Die Urkunden Friedrichs I. 1158-1167, a cura di H. Appelt, in M.G.H., Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, X, 2, 1979, nr. 256, pp. 56 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...