Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] corsi di preparazione al parto sono sorti all'inizio del 20° secolo quando un ostetrico inglese si accorse che, informando the fetus and infant, St. Louis, Mosby, 19976.
R. Forleo, G. Forleo, Figlio figlia. Guida a una gravidanza e a un parto felice, ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] costituito di sole quattro lettere - le quattro basi del DNA, A, G, C e T - il testo deve essere molto lungo. Il genoma ), del nematode Caenorhabditis elegans (97 milioni di basi per circa 20.000 geni; v. The C. elegans Sequencing Consortium, 1998), ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] , LXVII (194), p. 289; U. Cassuto, Una lettera ebraica del secolo X, in Giorn. della Soc. asiat. ital., XXIX (1918-20), p. 100; G. Sarton, An Introduction to the history of science, I, Baltimore 1927, pp. 650 ss., 682; U. Cassuto, D., in Enc. It ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] evoluzione dei costumi che si è registrata nell'ultimo trentennio del 20° secolo con l'inserimento della donna nel mondo del lavoro infertility, ed. D.A. Greenfeld, Philadelphia, Saunders, 1993.
g.f. menchini-fabris, p. turchi, La sterilità maschile, ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] stralciato dal novero dei possibili accusati. In seguito, il 20 luglio 1313, il L., insieme con il collega Giovanni : M. de' Liuzzi, Anothomia, a cura di P.P. Giorgi e G.F. Pasini, Bologna 1992. Un'ottima traduzione inglese, con introduzione e note ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] ad affrontare altri giganti filistei (II Samuele, 21, 16, 18, 20, 22), dotati addirittura di sei dita per ciascuna mano. L' rimaneva intatto il fascino. Lo prova un'altra opera, realizzata da J.G. de La Mothe Borglum, che fra il 1927 e il 1941 scolpì ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] riconoscerli subito con lo sguardo. Nei primi anni Sessanta del 20° secolo, grazie agli studi dello psicologo inglese R. Gregory, . Marcel, N. Eilan, Cambridge (MA)-London, MIT Press, 1995.
g.m. goodwin, d.i. mccloskey, p.b.c. matthews, Proprioceptive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] the American academy of arts and sciences», 1977, 5, pp. 20-32.
A slot machine, a broken test tube: an autobiography, in partic. pp. 55-56, 65-69 (trad. it. Torino 1996).
G. Corbellini, Le grammatiche del vivente, Roma-Bari 1999, in partic. pp. 10- ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] lungo una trentina di chilometri venisse ridotto a frammenti di 10÷20 cm. Inoltre, molti dei frammenti sarebbero in parte smagnetizzati. Si Dall'omero destro venne prelevata una sezione di 3,5 g, che fu poi utilizzata per tutte le analisi successive. ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] 21,8%) ha superato quella dei 'giovani' di età inferiore ai 20 anni (21,5%). Attualmente, in Italia, la speranza di vita La qualità della vita nella terza età, Roma, Borla, 1980; k.g. manton, e. stallard, h.d. tolley, Limits to human life expectancy ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...