Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] 15, 1-4; Plinio il Vecchio, Naturalis historia, XXVI, 12-20; Celio Aureliano, De morbis diuturnis [Tardae passiones], 1, 178-179 Lee Hicks, Oxford, Clarendon Press, 1891 (rist.: Hildesheim, G. Olms, 1990).
Pigeaud 1981: Pigeaud, Jackie, La maladie de ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di un cadavere in un cimitero bolognese avvenuto il 20 novembre 1319 a opera di quattro studenti di medicina, and death in fifteenth-century Florence, edited by Marcel Tetel, Ronald G. Witt and Rona Goffen, Durham-London, Duke University Press, 1989 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] semplici e del Canone di agopuntura, dividendolo in 20 parti per comporre un'opera in 30 capitoli che 1994: Despeux, Catherine, Taoïsme et corps humain. Le Xiuzhen tu, Paris, G. Trédaniel, 1994.
‒ 1996: Despeux, Catherine, Le corps, champ spatio- ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] topo, che ha un periodo di gestazione di 20 giorni, il cervelletto si delinea al decimo giorno come Zaimis e J. Knight), London 1972, pp. 39-45.
Attardi, D. G., Sperry, R. W., Preferential selection of central pathways by regenerating optic fibers, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] applica autonomamente a ogni caso particolare (ibidem, IV, 20 e commento di Cakrapāṇidatta).
Nei quattro Veda religiosi la , 1901 (trad. ingl.: Indian medicine, translated by C.G. Kashikar, Poona, C.G. Kashikar, 1951 (2. ed. rev.: New Delhi, Mashirm ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] receptor signal into modulation of effector activity by G proteins: the first 20 years or so, in ‟FASEB journal", 1990 conservation of water, in The pharmacological basis of therapeutics (a cura di A. G. Goodman, T. W. Rall, A. S. Nies e P. Taylor), ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] of Vibrio cholerae O139: identification of probable progenitor strain, in ‟Journal of medical microbiology", 1995, XLII, pp. 20-25.
Pantaleo, G., Fauci, A. S., New concepts in the immunopathogenesis of HIV infection, in ‟Annual review of immunology ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] in ‟Journal of physiology", 1957, CXXXVI, pp. 20-40.
Desmedt, J. E., Mechelse, K., Corticofugal 1958, pp. 1-30.
Nauta, W. J. H., Whitlock, D. G., An anatomical analysis of the nonspecific thalamic projection system, in Brain mechanisms and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1991, pp. 20-21.
‒ 1996: Broman, Thomas H., The ideas, Lincoln, University of Nebraska Press, 1960.
Young 1937: Young, Frank G., Claude Bernard and the theory of the glycogenic function of the liver, " ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] -anbā᾽ fī ṭabaqāt al-aṭibba᾽, ed. Jahier, p. 20). È probabile che i suoi pazienti fossero indistintamente cristiani e Amsterdam, Oriental Press, 1967).
Siraisi 1987: Siraisi, Nancy G., Avicenna in Renaissance Italy, The Canon and medical teaching in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...