SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] adattativa della cultura. Forse sul finire del secolo 20° nel mondo occidentale vi è troppa guerra, rapporto sulla famiglia in Italia, a cura di P.P. Donati, Milano 1989; G. Rifelli, P. Moro, Sessuologia clinica, 2 voll., Bologna 1989-90; Bioetica e ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] come l'Internist hanno richiesto un tempo di sviluppo di 20 anni/uomo) per due motivi: in primo luogo la Biomedical Research, 18 (1985), p. 137; S. Quaglini, M. Stefanelli, G. Baresi, A. Berzuini, ANEMIA: an expert consultation system, ibid., 19 (1986 ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] 52; J. Maynard-Smith, Group selection and kin selection, in Nature, 20 (1964), pp. 1145-47; R. Trivers, The evolution of reciprocal P.A. Mackowiak, New York 1991, pp. 105-24; G.C. Nesse, G.C. Williams, The dawn of Darwinian medicine, in Q. Rev ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] dei neuroni specchio
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec., un gruppo di ricercatori dell'Università di , 2001, 2, 9, pp. 661-70.
V. Gallese, C. Keysers, G. Rizzolatti, A unifying view of the basis of social cognition, in Trends in cognitive ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] solo diabete nella popolazione dei 25 Paesi dell'Unione Europea fra i 20 e i 79 anni sono stati pari a 64,9 miliardi di in Diabetes care, 2002, 25, pp. 829-34.
S. Genuth, K.G. Alberti, P. Bennett et al., Follow-up report on the diagnosis of diabetes ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] r. raggiungerebbe un numero compreso tra i 10 e i 20 milioni di persone, cioè circa il 10% della popolazione totale al., 3 voll., New York 1995⁷.
Physicians' guide to rare diseases, ed. J.G. Thone, Montvale (N.J.) 1996.
E. Daina, B. Vasile, F. Fiacco ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] sono, in complesso, meno confortanti di quelle italiane (C. Cocchi, G. Frontali, A. Omodei-Zorini) per l'alta percentuale di morti, progressivamente fino alla scomparsa di tutti i sintomi; nel 20% dei casi scompaiono anche quelli a carico del liquido ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] animali da compagnia, Brescia 1983; V. Caporale, G. Battelli, G. Ghilardi, V. Biancardi, Evaluation of the costs , Z. Matyáš, L. Ravaioli, in Annali dell'Istituto Superiore di Sanità, 20, 4 (1984), pp. 245-419; C.W. Schwabe, Veterinary medicine and ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] casi in circa 200 milioni, quelli di clonorchiosi in 20 milioni e quelli di fasciolopsiosi in 10 milioni, in Parassitologia generale e umana, Milano 198910; S. Pampiglione, G. Canestri Trotti, Guida allo studio della parassitologia, Bologna 19902 ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] interessante è la vaginalis.
Il Trichomonas vaginalis viene considerato oggi come una delle più comuni cause di vaginite. Circa il 20-40% delle donne sarebbero portatrici di tale protozoo; però in un quarto di tali donne la presenza del parassita non ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...