Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] maggior parte dei casi la sclerosi multipla ha un esordio variabile tra i 20 e i 40 anni, con un picco di incidenza intorno ai 30 può determinare sull'aspetto familiare, economico e sociale.
bibliografia
g.c. ebers et al., A genetic basis for familial ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] 'identificazione del disagio mentale. Dagli anni Settanta del 20° secolo, infatti, non esistendo consenso in campo tanto errato quanto opprimente.
Secondo la psicologia del profondo di C.G. Jung, la nevrosi può essere anche vista come un tentativo ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] cioè pari a 327,5 g), con il suo sottomultiplo oncia (latino uncia pari a 1/12 di libbra, cioè 27,3 g), a sua volta diviso in di una mano), che poi portarono al sistema decimale (10, 20, 80, 100 ecc.). Un rudimentale sistema digitale romano può forse ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] Gran Bretagna, la percentuale dei disturbi erettili oscilla tra il 20 e il 32% dei soggetti. In Francia, la media generale M. Behre, Berlin-Heidelberg, Springer, 1997, pp. 172-205;
g. wagner, i. saenz de tejada, Update on male erectile dysfunction, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 257, 282, 288, 366; G. B. Bonino, I. B. B., in Convegno nazion. sul valore nutritivo ed econ. dei cereali, Bologna 20-21 maggio 1952, Suppl. a La ricerca scientifica, XXIV(1954), pp. 231-260; I ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] sull'argomento risalgono alla fine del 1800, con A. Carle e G. Rattone, che ottennero la trasmissibilità del tetano in conigli, e con varia da poche ore sino a molte settimane (mediamente 4-20 giorni) ed è tanto più breve quanto più grave è ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] II (1872), pp. 279-293, e 1 tav. di 20 figure; Osservazioni intorno alla struttura della congiuntiva umana, ibid., IV . 482.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. a G. Ercolani, E. Brizio e a G. Capellini sono conservate presso la Bibl. dell'Archiginnasio di ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] particolarmente lunghe, la respirazione resta nel limite delle 20 inspirazioni al minuto. Non esistono casi particolari che sorde (p, t, f, c) dalle sonore (b, d, v, g). Parimenti grave è la cecità perché diminuisce le gnosie del non-vedente, che non ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] tutt'ora La Medicina del lavoro.
Il D. morì a Milano il 20 luglio 1936.
Fonti e Bibl.: Necrol., in La Medicina del lavoro, L. Betri-A. Gigli Marchetti, Milano 1982, pp. 489-516;G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] come sistema di drenaggio.
Il C. dette comunicazione delle sue scoperte ad altri illustri studiosi: certamente a G. Bianchi (Janus Plancus) con una lettera del 20 luglio 1762 e forse anche a L. M. Caldani, con una lettera della stessa data - mancante ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...